
BENEVENTO – Dopo i danni subiti nei giorni scorsi, Benevento si ritrova a far fronte ad un’altra ondata di maltempo che mette apprensione nelle zone già abbondantemente colpite. Questa notte altra pioggia ha interessato molte località del beneventano. Ieri sera, dopo l’appello lanciato dal sindaco della città ad abbandonare le zone a rischio o mettersi nei piani alti, raccolto da molti cittadini, faceva sembrare la città in alcuni punti deserta. Il fiume Calore, costantemente monitorato in più punti, nel corso della notte è esondato in alcuni tratti, allagando le zone più basse della città di Benevento, località Pantano e Ponte Valentino. Da questa mattina in tutto il Sannio sono riprese abbondanti piogge. Il capo della protezione civile, Fabrizio Curcio, che ieri ha presieduto una riunione operativa in prefettura, ha annunciato l’arrivo di un centinaio di uomini in più per far fronte alla situazione. La situazione è drammatica sia per la popolazione sia per le imprese. Il comparto imprenditoriale del beneventano ha subito danni notevoli. Infatti anche la regione Campania si è attivata per far fronte a questa emergenza.
Mentre il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, sta raggiungendo Benevento dove terra’ una riunione operativa sull’emergenza alluvione. “Siamo in stretto contatto con il Capo della Protezione Civile Nazionale, Fabrizio Curcio, per stabilire tutte le strategie d’intervento. Dalla Toscana e dall’Umbria sono in arrivo mezzi e volontari che si integreranno con la task force già in campo. Stiamo procedendo a un aggiornamento del danno per poter effettuare interventi immediati e mirati. Tra qualche ora prenderemo ulteriori decisioni per venire incontro alle necessità delle popolazioni e delle imprese colpite dall’alluvione, cui siamo e resteremo vicini”. Il Presidente De Luca si scusa con l’organizzazione dell’Expo e con i partecipanti agli eventi che erano stati organizzati a Milano per la giornata di oggi.
Nel corso della riunione operativa in Prefettura a Benevento con i sindaci del Sannio e il capo della Protezione Civile nazionale Fabrizio Curcio, la Regione Campania, presente con l’ assessore alle Attività Produttive Amedeo Lepore e il direttore del Dipartimento della Protezione Civile Italo Giulivo, ha comunicato le decisioni urgenti assunte in giunta sull’emergenza alluvione nel Sannio. È partita la richiesta al Governo di stato di emergenza nazionale. Sono stati deliberati lo stanziamento di un milione di euro per l’ adozione di interventi urgenti e indifferibili e la richiesta al governo della deroga al patto di stabilità per gli interventi legati agli eventi calamitosi. È stato stabilito, inoltre, un intervento di somma urgenza per l’area industriale di Benevento, che sarà coordinato dal sindaco di Benevento. su proposta della Regione sarà inviata una colonna di uomini e mezzi della Protezione civile nazionale per affrontare l’emergenza. “Abbiamo immediatamente approvato – ha dichiarato il Presidente della Regione Vincenzo De Luca – la richiesta di stato di calamità e concordato il rafforzamento delle strutture della Protezione Civile nelle aree colpite. Riconfermiamo il nostro sforzo eccezionale per venire incontro ai gravi danni subiti dalle imprese, a cominciare dal ripristino delle infrastrutture viarie”.
Articoli simili: