
ROMA –Le regole del sonno sono importanti per il nostro organismo e per molti nostri organi. La risposta arriva dal congresso della società europea di cardiologia Esc, che si è tenuto a Monaco di Baviera. Al meeting sono stati presentati diversi studi sulla salute cardiovascolare, ma il più importante è quello relativo al sonno.
Dalla ricerca è risultato indispensabile la durata di sonno che ognuno di noi deve fare. Infatti la notte perfetta deve durare da 6 a 8 ore. Non di meno, ma neanche di più. Riposare per un numero di ore inferiore a 6 aumenta di circa il 10% il rischio di malattie coronariche o di ictus, mentre se si superano le 8 ore il pericolo per cuore e cervello cresce di un terzo. Il lavoro è stato firmato dal team greco di Epameinondas Fountas del Centro di chirurgia cardiaca Onassis di Atene ed ha preso in esame 11 studi prospettici pubblicati negli ultimi 5 anni, che hanno coinvolto complessivamente oltre un milione di adulti senza patologie cardiovascolari.
Si è scoperto che quelli che dormivano meno di 6 ore e quelli che dormivano più di 8 rischiavano di rispettivamente l’11% e il 33% in più di sviluppare patologie coronariche o ictus, o addirittura di morirne nei successivi 9-3 anni in media. Quindi bisogna rispettare il sonno come una forma salutare per far star bene il nostro organismo.
Articoli simili: