
Da mesi la magistratura continua ad essere al centro delle attenzioni mediatiche per scandali e sentenze non proprio consone con il ruolo che le compete. Tutti fattori che hanno portato la magistratura, sopratutto dopo lo scandalo Csm, a raggiungere i minimi per quanto riguarda la fiducia dei cittadini nei confronti di essa.
Oggi la magistratura, all’occhio del cittadino italiano, non è più credibile. La causa maggiore è l’interpretazione della legge, che spesso è causa da sentenze errate. C’è un altro fattore che lede l’immagine della magistratura: le troppe sentenze sbagliate. Spesso queste sentenze portano innocenti in carcere e ci vogliono altri processi per definire il vero colpevole che scagiona l’innocente.
Altro fattore riguarda la questione immigrati che, spesso, ha visto intervenire la magistratura in casi che riguardano il rispetto delle leggi della Repubblica Italiana. Un aspetto, questo, che ha irritato non di poco i cittadini, che hanno visto l’azione della magistratura come azioni politiche e non prettamente legate al rispetto delle leggi.
C’è da dire che l’interpretazione della legga è il pretesto in mano alla magistratura che rovina la stessa magistratura. Ci vuole al più presto una riforma della giustizia, anche perché nessuna assoluzione paga un innocente che ha trascorso anni in carcere. La certezza delle pane deve essere la garanzia per il cittadino, ma essa deve essere certa e non approssimativa, perché nessuno individuo deve passare anni in carcere da innocente. Oggi l’Italia paga un sacco di milioni di euro proprio in merito all’errore giudiziario. E così facendo ogni giorno i cittadini perdono fiducia nella magistratura che, invece, dovrebbe essere l’organo di garanzia per il cittadino.
Articoli simili: