
NAPOLI- Sono sempre coerente con i miei pensieri, anche se a volte danno fastidio, essi sono frutti di onestà intellettuale, perché rendono ragione a chi ne ha bisogno. Questo vale per la vita della gente comune, questo vale anche per chi gestisce la cosa pubblica e fa bene.
Un grazie al sindaco di Napoli per aver creato quelle condizioni che stano cambiando il volto della città. Certo, ci sono ancora delle carenze d’affrontare in termini di sicurezza per via di un flusso di persone che è diverso dal passato, ma la strada intrapresa è quella giusta.
Napoli è affollata di turisti, ma cosa che più fa ben sperare, che sono gli stessi Campani, che prima disertavano la città di Napoli, i primi ad affollarla. Segno che iniziano a prendere coscienza che la città che lì rappresenta in tutto il mondo, è cambiata totalmente.
Siamo dinanzi ad un cambiamento epocale che arriva da una buona politica, priva di interessi personali, ma solo orientata a cambiare le cose e rendere ai cittadini quello che essi si attendono come risposta alla fiducia riposta in un sindaco. Napoli oggi è una città diversa, lo sento dire spesso in giro per l’Italia, ed è un motivo di orgoglio, perché finalmente si inizia a parlare del meglio e non solo del peggio.
Il cambiamento c’è stato, e a distanza di cinque anni, la città può respirare un’aria migliore rispetto a un passato opaco e offuscato dalla cattiva politica. Fare bene, se si vuole, dà i suoi risultati. Il sindaco di Napoli l’ha fatto ed è giusto dare il dovuto riconoscimento a chi si presta per cambiare sul serio le cose.
Napoli oggi è Napoli, la vera Napoli. Con le sue strade piene di turisti, pulita, vigilanza che cerca di contrastare sul nascere i facinorosi, locali sempre pieni, vicoli presi d’assalto dai turisti che vogliono conoscerli da vicino, insomma, una Napoli che merita rispetto da tutti, perché da sempre è la città più bella del mondo, ed oggi lo sta ridiventando mettendosi alle spalle anni bui. Grazie sindaco di Napoli.
Articoli simili: