
Come saranno le nostre case nel futuro? Sicuramente non è per nulla facile da prevedere, di certo saranno molte tecnologiche, ma non solo, numerosi designer scommettono sulla casa multifunzionale e giocosa, capace di offrire soluzioni personalizzate ed efficaci strategie anti-stress per migliorare la qualità della vita di chi vi abita.
L’impiego della luce, non solo per illuminare, ma per arredare e determinare una precisa identità, la sperimentazione nell’uso e abbinamento di diversi materiali, l’utilizzo di accessori, spesso sofisticati e di simpatici complementi d’arredo, tutto questo potrebbe verosimilmente contribuire a caratterizzare la casa del futuro (almeno nei prossimi anni).
Gli accessori per il bagno Idroclic ne sono un buon esempio, spesso basta veramente poco per dare personalità ad un’abitazione e al contempo dotarla anche di elementi indubbiamente utili, nel quotidiano.
La scelta degli accessori è importante perché permette, con investimenti ed interventi minimi di contribuire a cambiare il volto di una casa. In futuro si punterà senza dubbio molto su oggetti multifunzione, che permetteranno di risparmiare spazio e ottimizzare le risorse, magari sfruttando al meglio la tecnologia, che già oggi è sempre più spesso protagonista tra le mura domestiche. Si parla di domotica e lo si farà sempre di più nei prossimi anni, fino a quando diverrà la norma, in ogni abitazione.
Un altro probabile trend nelle case del futuro sarà poi quello di recuperare o reinventare elementi provenienti da altri contesti, usando ad esempio come poltrona per il salotto una seduta pensata in origine per un’auto, un treno o magari un aereo.
Già oggi gli esempi di librerie creative, realizzate con cassette della frutta o vecchie valige non mancano, in futuro il trend con ogni probabilità continuerà e potrebbe spingersi anche oltre, con soluzioni originali e a tratti decisamente sorprendenti.
La casa del futuro poi, è bene precisarlo, non sarà solo la nostra “tana”, ma si connoterà sempre più spesso come un ambiente multifunzionale ed aperto, nel quale ad esempio lavorare, ricavando degli uffici in spazi originariamente pensati per altro.
Ci saranno case che diventeranno degli affollati B&B, altre che potranno assomigliare a dei moderni co-working. Quello della condivisione di spazi e risorse diverrà insomma un tema chiave.
In ogni caso sarà importante trovare dei sistemi per far emergere e valorizzare al meglio la personalità di chi in una casa ci vive e non solo ci si trova di passaggio. Come detto questo sarà possibile anche solo con piccoli accorgimenti, come la scelta di alcuni accessori per il bagno o altre stanza.
Articoli simili: