
ROMA – Francia, Spagna, Germania dopo il voto confermano la grande difficoltà del socialismo europeo e tutta la sinistra. La sinistra fatica a portare i suoi valori dentro una società organizzata e strutturata diversamente, dove ormai quelle pretese ideologiche della sinistra non fanno più colpo sia sui giovani sia sulle vecchie generazioni.
Il nuovo modo di concepire la società è completamente diverso da quelle che sono le pretesi della sinistra europea e italiana. C’è un cambio di rotta nella società moderna che fa a cazzotti con quelle che un tempo erano le idee delle sinistre. La dimostrazione sta tutta nei dopo voti, dove ovunque si registra un annientamento dei partiti di sinistra.
Finora abbiamo assistito al tracollo in molti paesi europei, alcuni citati prima, adesso però tocca al nostro paese entrare nel vivo della campagna elettorale, dove le sinistre devono contrastare l’ascesa delle destre e del M5S.
Non sarà facile per la sinistra italiana catturare l’attenzione dell’elettorato italiano. Gli errori commessi nel passato oggi si pagano tutti. Ulteriori errori sono comunque alla portata di mano, perché la sinistra ormai porta sul tavolo sempre le stesse idee e gli stessi uomini e donne. Le idee di prima non vanno più bene nell’attuale contesto storico, quindi il primo approccio delle sinistre in Italia per le prossime politiche sono già abbondantemente fallimentari.
Poi c’è la scelta dei cittadini, che ormai non amano più una certa politica, specialmente quella di sinistra. Gli italiani ogni giorno fanno i conti le difficoltà che hanno davanti, ciò determina una presa di coscienza che crea quella voragine tra le idee di sinistra e quelle di chi invece vuole avere un paese più liberale, con meno tasse, meno burocrazia, più imprenditori, e più libertà venuta meno con lo stato di polizia, cosa che la sinistra non potrà mai dare.
Articoli simili: