
Per corree dietro alle poltrone, ai giochi di palazzo, il PD e il M5S hanno sottovaluto l’aspetto più importante: il sentimento degli elettori. Quando due partiti si azzuffano come scolaretti delle elementari, è chiaro che i cittadini elettori gli credono. Quando però gli stessi fanno pace in maniera plateale per tutelare interessi che sono ben distanti da quelli dei cittadini, il corpo elettorale si incazza e prende le distanze.
Così l’argomento più gettonato davanti ai bar, nelle serate ancora estive, è la crisi di governo in atto, che vede allearsi in maniera rocambolesca PD e M5S, dando l’impressione che l’unica cosa che va salvata è la poltrona. Anche perché il 72% degli italiani, in un sondaggio del sole 24 ore, si è espresso per il voto.
Purtroppo questi due partiti hanno irritato le rispettive basi, quindi gli elettori, quasi fregandosene di come la pensassero. Il fatto che molti di loro dicono mai più M5S e PD, è il segnale che il sentimento popolare è contrario a quest’alleanza di governo.
Articoli simili: