
Anche gli errori giudiziari dell’antimafia stanno diventando una piaga sociale. La trasmissione le Iene ha portato alla luce quello che succede a una società o impresa quando finisce nelle maglie dell’antimafia. I casi messi in onda sono solo alcuni dei tanti casi che hanno visto portare al fallimento aziende sane dallo stato, che con la mafia non avevano nulla a che vedere. Sembra che al sud se cresci devi essere per forza un mafioso o appartenente alla mafia. Chi paga questa cattiva cultura sommata all’evidente errore giudiziario, oltre agli imprenditori, sono i lavoratori.
Paradosso giudiziario che ha distrutto aziende. “Mi hanno rovinato la vita. A me e ai miei figli. Mi hanno rovinato perché ho un lavoro. Per quale motivo mi chiedo io? Noi non abbiamo mai avuto rapporti con la mafia. Noi siamo vittime delle mafia, degli amministratori, della malagiustizia” l’amaro sfogo di chi si è visto distruggere la vita dalla malagiustizia.
Questo è solo uno dei tanti eventi che stanno portando il paese alla rovina. Oggi sono pochi gli imprenditori stranieri che vogliono scommettete sul nostro paese. La burocrazie e leggi innopportune fermano la macchina produttiva italiana. Se ad esse aggiungiamo un sistema giudiziario che fa acqua dappertutto, allora non può esserci più futuro.
È lo stesso stato, attraverso le sue leggi, spesso scritte coi piedi e servono solo a mantenere in vita i partiti, che rovinano la vita dei cittadini e imprese. Contro lo stato si perde, anzi, si muore lentamente. La difesa del cittadino diventa una tragedia che lentamente porta alla resa. C’è chi si è ucciso esasperato da anni e anni di processi.
Quello che sta succedendo nel nostro paese la dice lunga sulla voglia di salvarlo. Manca la materia prima: il lavoro. I governi invece di snellire la burocrazia e le leggi inutili per migliorare la produttività, rincarano la dose con provvedimenti legislativi più cretini di quelli già esistenti.
È la macchina dello stato che va resettata tutta, perché non funziona. Non aiuta i cittadini, ma li distrugge.
Articoli simili: