
VILLA LITERNO -Spettacolo emozionante il 31 maggio all’Istituto Comprensivo L. da Vinci di Villa Literno. La coordinatrice prof.ssa Clara Ardone e i docenti Nunzia Andreozzi, Liliana Caterino, Anna Di Dona, Tiziana Di Dona, Maria Florinda Nucci, Franca Nucci, Raffaella Policarpio, Giacinto Schiavone e Raffaella Ucciero, hanno sapientemente guidato gli alunni della scuola secondaria di I° alla conoscenza e alla valorizzazione del proprio territorio attraverso la realizzazione del musical, inedito: “Io e la mia terra: la rinascita”, curando recitazione, coreografie, scenografie, musica e canti.
Con un’eccellente interpretazione, gli alunni Giovanni Caiazzo e Danea Fusco, rispettivamente nei ruoli del ‘Tempo’ e della ‘Storia’ , hanno ripercorso – in chiave comica – la storia di Villa Literno che ha camminato insieme alla lunga storia del sud e dell’ Italia intera: dominazioni, splendori, guerre e rinascite sono stati magistralmente presentati attraverso balli, canti e drammatizzazioni, in cui alunni di tutte le classi e di tutti i livelli di apprendimento, sullo sfondo di scenografie accuratamente realizzate, hanno dimostrato una bravura degna di artisti di comprovata esperienza. Toccante il finale che ha visto i giovani artisti stretti in un grido di riscatto, di difesa e di valorizzazione del proprio territorio: “..la nostra terra … ca simm nat e cca’ vulimm muri’!”, la stessa ‘battuta’ con cui si apre lo spettacolo.. espressione, quindi, di un percorso verso l’acquisizione di un’ identita’ storica e culturale: e questo, e’ uno dei traguardi di competenza che la scuola intende promuovere e consolidare per la formazione di cittadini maturi e responsabili . La stessa Dirigente Scolastica, dott.ssa Beatrice Tavoletta, trascinata sul palco tra gli applausi e le grida gioiose del pubblico e degli alunni, ha sottolineato che” conoscendo la propria realtà territoriale, con la sua storia, le sue tradizioni, il suo folclore, gli alunni perverranno alla consapevolezza della propria identità sociale e culturale, in un clima di unione, di appartenenza, di accettazione, di rispetto, di condivisione e di cooperazione”. E il musical presentato è il risultato di come gli studenti, coinvolgendo la sfera cognitiva, emotiva e relazionale, apprendano in modo esperienziale e, soprattutto…divertendosi!
Articoli simili: