Categories: Cronaca

Un’ agenzia funebre sponsor del film “Il peggior Natale della mia vita”In evidenza

ROMA-Uscito nelle sale giovedì scorso, questo fine settimana “Il peggior Natale della mia vita” raggiunge già un record di incassi nelle sale romane. Ma saranno gli sponsor a salvare il cinema italiano? La pubblicità da anima del commercio, si candida ad anima del cinema. E per la prima volta, in Italia, la sponsorizzazione commerciale arriva addirittura da un’agenzia funebre romana. La loro head line – “Taffo, funerali dal 1940”- diventa una battuta stessa della sceneggiatura del film “Il peggior Natale della mia vita”, sequel de “La peggiore settimana della mia vita” di Alessandro Genovesi, con lo stesso cast campione d’incassi – Fabio De Luigi e Cristina Capotondi in testa –, con qualche new entry.
Ma la vera novità è che la sponsorizzazione diventa addirittura una delle linee della trama: la vicenda del ricco Alberto Caccia, interpretato da Diego Abatantuono, dà il via a una sequela di fraintendimenti esilaranti. Nel film Alberto Caccia, ricco imprenditore, esce per fare spese e colto da un malore si appoggia ad un carro funebre. Viene invitato ad entrare in agenzia per riposarsi nella brandina…a questo punto informano la famiglia e si genera il malinteso comico. Parte necrologio, veglia funebre, pianti …L’apparato funebre è interamente sponsorizzato dalla Taffo Funeral Services e i becchini sono ben interpretati da Ale e Franz.
Il fenomeno delle sponsorizzazioni nei film non è nuovo nella storia del cinema. Negli anni ’70, in molti ricordano le gloriose sigarette Muratti: un pacchetto si materializzava miracolosamente in mano ai protagonisti in parecchie pellicole italiane. Poi fu la volta di alcuni liquori. E Altri esempi di sponsorizzazioni commerciali all’interno dei film non mancano: la saga di 007 non sarebbe la stessa, se non ci avesse abituato a una sequela di brand, orologi Rolex prima e dopo Omega e auto, compresi modelli ormai mitici come l’Aston Martin, finendo con la birra Heineken nell’ultimo Skyfall.
Di strada ne hanno fatto le sponsorizzazioni, da pubblicità occulte, sono state promosse a Product Placement. Un fenomeno in crescita che vede il posizionamento di beni e servizi (molto più rari come in questo caso) all’interno di film, serial e videogames. L’ Italia si attesta al terzo posto: può sorprendere ma il Product Placement comincia ad essere molto in auge e in mano a sceneggiatori abili e produttori flessibili, puoi rivelarsi uno strumento utile per finanziare opere filmiche e progetti video.

Redazione

Recent Posts

Marsiglia-Atalanta, De Zerbi impazzisce in panchina | Furia contro l’arbitro

Marsiglia-Atalanta, furia del tecnico dei padroni di casa Roberto De Zerbi contro l'arbitro: gli mostra…

12 ore ago

Boccia, arriva il dietrofront | Elezioni Campania, si ritira dalla candidatura: colpa di un avviso di garanzia

Maria Rosaria Boccia, arriva il clamoroso dietrofront: niente candidatura in vista delle elezioni in Campania.…

12 ore ago

New York, il sindaco Mamdani sfida Trump | Schierati 200 avvocati: il Tycoon accusa i democratici

New York, il nuovo sindaco Mamdani pronto a sfidare Donald Trump: schierati ben 200 avvocati…

12 ore ago

Real Madrid, Alonso lo fa fuori | Vinicius va via: l’annuncio dalla Germania

Real Madrid, è rottura tra Xabi Alonso e Vinicius Junior: l'attaccante brasiliano pronto a lasciare…

1 giorno ago

San Siro, ora è UFFICIALE | Passa a Milan e Inter: firmato l’atto

San Siro, adesso è arrivata anche l'ufficialità: ora è di proprietà sia del Milan che…

1 giorno ago

New York, Mamdani fa la storia | E’ il primo sindaco musulmano della città: il più giovane in assoluto

Zohran Mamdani scrive la storia, è stato eletto sindaco di New York: è il primo…

1 giorno ago