Categories: Cronaca

Maxi sequestro di sigarette elettroniche

GALLARATE-Potenzialmente pericolose per la salute dell’individuo, potevano essere immesse in commercio a totale rischio dei consumatori senza aver sostenuto alcun controllo previsto dalla normativa vigente sulle caratteristiche tecniche del prodotto.
Le Fiamme Gialle di Gallarate nell’ambito di complesse e delicate indagini, coordinate dal Sostituto Procuratore di Busto Arsizio, sono arrivate ad individuare 3 soggetti importatori ed a sequestrare oltre 60.000 sigarette elettroniche e parti di esse, di origine cinese, totalmente prive della necessaria marcatura CE o con tale certificazione di sicurezza artatamente contraffatta.
Le indagini sono scaturite da un normale controllo in materia di contraffazione e sicurezza prodotti eseguito dai militari della Compagnia di Gallarate in un esercizio commerciale della zona prima delle festività natalizie ed a seguito del quale venivano sottoposti a sequestro numerosi prodotti della specie.
La successiva analisi dei documenti di acquisto consentiva quindi di ricostruire l’intera filiera del prodotto ed individuare 3 soggetti importatori delle citate sigarette tutte fabbricate da un medesimo operatore economico ubicato in Shenzhen, Cina.
Da lì sono scaturiti oltre 130 controlli in altrettanti esercizi commerciali su tutto il territorio nazionale, eseguiti da vari Reparti del Corpo e finalizzati ad interrompere la distribuzione delle citate sigarette elettroniche prive delle necessarie attestazioni di qualità indispensabili all’immissione in commercio nel territorio della comunità.
Venivano quindi, denunciati all’autorità giudiziaria 72 soggetti per il reato di tentativo di frode nell’esercizio del commercio nei confronti dei quali saranno altresì applicate le sanzioni amministrative previste dalla specifica normativa in materia di sicurezza prodotti di competenza delle singole Camere di Commercio rilevanti in relazione all’ubicazione della merce. Se portato a termine, l’illecito commercio avrebbe fruttato agli autori un incasso di circa 1.500.000 euro, a totale discapito dei commercianti che avevano provveduto ad acquistare ed ad immettere in commercio prodotti certificati ed a rischio e pericolo dei consumatori che altrimenti si sarebbero trovati ad utilizzare articoli elettronici mai sottoposti ad alcun controllo circa la loro effettiva pericolosità.

Redazione

Recent Posts

Marsiglia-Atalanta, De Zerbi impazzisce in panchina | Furia contro l’arbitro

Marsiglia-Atalanta, furia del tecnico dei padroni di casa Roberto De Zerbi contro l'arbitro: gli mostra…

10 ore ago

Boccia, arriva il dietrofront | Elezioni Campania, si ritira dalla candidatura: colpa di un avviso di garanzia

Maria Rosaria Boccia, arriva il clamoroso dietrofront: niente candidatura in vista delle elezioni in Campania.…

11 ore ago

New York, il sindaco Mamdani sfida Trump | Schierati 200 avvocati: il Tycoon accusa i democratici

New York, il nuovo sindaco Mamdani pronto a sfidare Donald Trump: schierati ben 200 avvocati…

11 ore ago

Real Madrid, Alonso lo fa fuori | Vinicius va via: l’annuncio dalla Germania

Real Madrid, è rottura tra Xabi Alonso e Vinicius Junior: l'attaccante brasiliano pronto a lasciare…

1 giorno ago

San Siro, ora è UFFICIALE | Passa a Milan e Inter: firmato l’atto

San Siro, adesso è arrivata anche l'ufficialità: ora è di proprietà sia del Milan che…

1 giorno ago

New York, Mamdani fa la storia | E’ il primo sindaco musulmano della città: il più giovane in assoluto

Zohran Mamdani scrive la storia, è stato eletto sindaco di New York: è il primo…

1 giorno ago