Categories: Cronaca

1970-2013: si continua a promettere il lavoro

CASERTA-Oggi l’Istat ha dato i dati sulla disponibilità dei redditi delle persone, ebbene la campanaia è all’ultimo posto con 12.500 euro, ma forse la provincia di Caserta non ha collocazione. In questa provincia si vive una tragedia senza precedenti, forse peggiore anche della stessa seconda guerra mondiale. Eppure in questa campagna elettorale si continua ad ascoltare la parodia del lavoro come promessa prioritaria. È dal 1970 che ascoltiamo la stessa litania dei politici italiani. Tutti corrono al sud in cerca di voti, alla pari di come faceva a suo tempo la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista Italiano, e tutti promettono lavoro ed eliminazione della criminalità organizzata: il lavoro non c’è, e la criminalità esiste ancora. Nulla è cambiato. Non lo dice uno qualunque, lo dice chi in questi giorni sta ascoltando le parole dei politici che stanno giungendo in questa regione per l’attuale campagna elettorale, quindi non sono bugie demagogiche, è la sincera verità.
Le istituzioni non hanno mai creato lavoro, sono le imprese che creano occupazione, quindi la promessa attuale si traduce sempre nella solita promessa mai mantenuta. Girate, come facciamo noi, per le strade delle città, dei paesi, informatevi di quante imprese hanno chiuso, quanti lavoratori edili sono senza lavoro, soltanto in questo modo vi renderete conto della tragedia che si sta consumando in provincia di Caserta. Sono chiacchiere, solamente chiacchiere, perché gli stessi politici si sono creati la creatura apposta per uccidere ulteriormente le imprese e chi fa impresa. Equitalia è stato il balzello scorretto che ha determinato l’ulteriore affossamento dell’economia casertana, spedendo alle imprese le camice nere capace di terrorizzare chi stava costruendo un lavoro per se e per gli altri in condizioni di grande difficoltà, ma il coraggio ai casertani non è mai mancato. Invece le istituzioni hanno avuto il coraggio di distruggerli attraverso la scarsa attenzione che era il vero ossigeno per far crescere le imprese. Questo i politici lo sanno, ma essendo loro i veri populisti, continuano a fare promesse irrealizzabili. Concentrando, ancora una volta, l’interesse intorno al lavoro pubblico, cioè quello che ruota intorno alle società partecipate che ingolfano regione, provincia e comuni, e determinano l’aumento del debito pubblico. Un lavoro che non ha mai prodotto nulla se non clientelismo politico. È ora di smetterla: qui il lavoro non esiste, quel poco che c’è, è quello dei dipendenti pubblici. Era così nel 1970, è così nel 2013.

Redazione

Recent Posts

Ranucci, bufera con il Garante Privacy | L’Autorità replica: parole infondate e rischiose

Sigfrido Ranucci, scoppia la bufera con il Graante della Privacy: non si è fatta attendere…

18 minuti ago

Napoli, piove sul bagnato per Conte | Non solo Hojlund: si ferma anche Meret

Napoli, continua a piovere sul bagnato per mister Conte: non solo Hojlund, si ferma anche…

33 minuti ago

Ucraina, ennesimo attacco di Zelensky a Putin | “Vuole un disastro umanitario”: la Russia risponde agli USA

Conflitto in Ucraina, ennesimo attacco di Zelensky a Putin: "Vuole un disastro umanitario". Intanto la…

49 minuti ago

900€ di multa e 3 mesi senza patente: attenzione quando prendi l’autostrada | Si pensava fosse tutto legale

Una manovra che fanno tutti, e che si pensava fosse legale, in realtà non lo…

50 minuti ago

Rapporti a pagamento al Grande Fratello: il concorrente ammette tutto | Non si vergogna di quello che ha fatto

  Ci sono programmi che passano inosservati, e poi c’è il Grande Fratello: lo show…

3 ore ago

Il patentino per gli influencer: senza non puoi più postare video | Se non sei qualificato non puoi pubblicare

Stravolta la vita degli influencer, che da oggi in poi dovranno avere un patentino per…

11 ore ago