VICENZA-Una cordata formata da imprenditori, professionisti e consulenti del comparto petrolifero e non, italiano ed estero è intenzionata a discutere il salvataggio della storica azienda vicentina CECCATO Autolavaggi S.p.A., nata nel 1936 a Montecchio Maggiore (VI), leader internazionale delle strutture non-oil per la Rete carburanti (impianti di lavaggio per auto, bus, camion, treni, autocisterne) dopo che l’azienda ha deciso di portare i libri in Tribunale per dichiarare il fallimento.
FederPetroli Italia sta coinvolgendo imprese e riferimenti politici istituzionali per mettere a punto un piano di salvataggio, che suggerisca la migliore soluzione utile ad assicurare la “continuità aziendale”.
Il Presidente della FederPetroli Italia – Michele Marsiglia si esprime sull’argomento: “Ceccato rappresenta per l’intero settore petrolifero internazionale e, nell’immagine del consumatore, un brand che ha fatto la storia dell’industria e del non-oil nel mondo, Ceccato è l’autolavaggio. FederPetroli Italia ha collaborato negli ultimi anni con Ceccato. La notizia che già si sapeva dallo scorso Luglio, ha lasciato costernati gli addetti ai lavori. In questo momento bisogna arrivare in soccorso delle aziende e non assistere alla chiusura. Nei prossimi giorni FederPetroli Italia inizierà ad incontrare le parti interessate. Ceccato rappresenta per Vicenza e l’hinterland del Nord-Est un patrimonio aziendale. Noi ci proviamo!- conclude Marsiglia”.
Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…
Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…
Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…
La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…
Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…
L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…