Categories: Cronaca

Comune di Pratovecchio (AR)

Pratovecchio è un comune italiano di 3.109 abitanti della provincia di Arezzo. Nel Medioevo Pratovecchio era un feudo dei Conti Guidi che avevano vari castelli in Casentino, come quello di Romena, e fondarono l’attuale convento delle Camaldolesi.
Il Conte Marcovaldo fece costruire le mura di fortificazione ancora visibili nella cerchia di Piazza Vecchia. Nel 1437 al Comune di Pratovecchio fu assegnato il leone rampante come stemma del vessillo.
Con la sconfitta definitiva dei Conti Guidi Pratovecchio passò sotto l’influenza diretta di Firenze a cui restò molto legata nei secoli successivi. Anche le Foreste, confiscate ai Conti Guidi, passarono all’Opera del Duomo di Firenze prima, al Granducato poi ed infine al patrimonio personale dei Lorena. Na è sempre stato dislocato in Pratovecchio il centro principale per la loro salvaguardia e gestione. Il legname veniva trasportato lungo la Via dei Legni alla Badia da dove era avviato, sfruttando le piene dell’Arno, verso Firenze e Pisa per essere utilizzato anche per la costruzione della flotta granducale.
In effetti la storia del Comune di Pratovecchio è sempre stata unita alla bellezza delle sue foreste e alla maestosità del Falterona e non è un caso se attualmente è la sede del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. L’abbondante varietà della vegetazione, l’ottimo clima e la posizione in una valle ricca di storia e di cultura ne fanno una zona ricercata dai visitatori in ogni periodo dell’anno. A loro la cittadina offre tutti i servizi necessari, numerose manifestazioni e le bellezze storiche delle sue opere d’arte.
Il centro del paese è caratteristico come altri centri storici del Casentino: ha strade strette lastricate in pietra e piazze incastonate in mezzo ad edifici che mantengono intatta l’atmosfera del tempo antico. Borghi e piazze sono fiancheggiati da lunghi portici. Il centro storico di Pratovecchio è in Piazza Vecchia, ma il fulcro della vita sociale del paese è “Piazza Nova” intitolata a Paolo Uccello, il grande pittore nato nel 1397, figlio di Dono, barbiere e chirurgo di Pratovecchio.
Sono notevoli in paese: un tabernacolo situato in Borgo Mezzo che espone una bellissima terracotta robbiana; il Convento Camaldolese con opere varie fra le quali spicca l’Incoronazione della Vergine, una tavola di G. Bizzelli del 1600 e appartenente alla scuola del Pontormo; il Monastero Domenicano con la Chiesa di tutti i Santi, ornata di decorazioni del ‘700 e di vari dipinti dello stesso periodo o precedenti; la Chiesa della Badia o di Santa Maria a Poppiena la cui esistenza è documentata fin dal secolo XI, di cui in questo periodo si sta terminando il restauro.
La Chiesa principale del paese, la Propositura del SS Nome di Gesù , è situata in Piazza Iacopo Landino, detta anche “Piazza Vecchia”. E’ stata costruita accanto al Cassero e all’attuale sala del Podestà, che rappresentano il nucleo storico più antico del paese, ha un’unica navata con il soffitto a formelle di legno di tipo cinquecentesco. Insieme con alcune tele del XVII secolo e ad un affresco più recente, vi si possono ammirare un Crocifisso di legno del 1400, una tavola della Madonna con Bambino del Maestro del Varlungo (XIII secolo), un trittico con Madonna e Santi ed altri due pannelli di Giovanni del Biondo (XIV secolo), ed una tavola della Madonna del Rosario di Francesco Mati del 1589.
Pieve di San Pietro a Romena
Sotto il castello feudale di Romena, a 3 km da Pratovecchio, situata in vista di uno splendido panorama del Casentino, troviamo la Pieve di San Pietro che rappresenta un esempio di architettura romanica fra i più notevoli dell’intero territorio. Dedicata a S. Pietro Apostolo si trova sulla Via Maior, eretta su un primitivo edificio sacro etrusco e romano.
L’impianto romanico attuale risale al periodo della costruzione avvenuta intorno al 1152; la facciata è stata ricostruita dopo un crollo avvenuto nel 1678 a causa di uno smottamento e il tetto è stato restaurato nel 1712, ma sia l’esterno che l’interno, costruiti con pietra arenaria locale, purtroppo corrosa dal tempo, rappresentano un esempio di eleganza e di raffinatezza. Sul lato sinistro si trova un campanile quadrangolare più antico della chiesa stessa.
L’interno è a tre navate separate da colonne con capitelli finemente decorati, di singolare espressività, tutti scolpiti da mani esperte, di probabile scuola lombarda o francese. La navata centrale è conclusa da un’abside semicircolare. Le finestre delle navate laterali e di quella maggiore sono collocate in modo asimmetrico e inondano di luce intensa tutta la chiesa. Alcuni saggi esplorativi condotti nel 1970 in occasione del rifacimento del pavimento, hanno messo in evidenza i resti in pietra calcarea di una chiesa più antica sottostante, ai quali si può accedere scendendo una scala situata nella navata di destra. Fino a qualche anno fa la Pieve accoglieva alcune opere pittoriche del 1300 di notevole importanza che attualmente possono essere ammirate nella Propositura di Pratovecchio, nella Cappella del Crocifisso.
IL CASTELLO DI ROMENA
E’ posto sopra un poggio a 621 metri di altitudine, in posizione dominante sia sul paese di Pratovecchio che della vallata del Casentino e rappresenta in Toscana uno dei castelli più ricchi memorie storiche.
Ormena o Romena è nome di origine etrusca, come dimostrano i frammenti di vasi e di utensili domestici ritrovati durante alcuni scavi.
Il primo capostipite dei Conti Guidi di Romena che vi abitò fu Arghinolfo, che ebbe il casello con tutto il territorio attiguo. Con lui crebbe il potere di questo ramo della famiglia e presto il Castello divenne famoso e potente fino ad assoggettare altre terre ed altri castelli vicini. Dante lo immortalò nel XXX Canto dell’Inferno, nell’episodio di Mastro Adamo, falsario, che pagò con la vita l’aver falsato, per conto dei Guidi, i fiorini di Firenze.
Anche se restano in piedi solo tre belle torri e parte delle mura, il Castello è tuttora splendido e imponente. Sono ancora pieni di fascino il ponte levatoio, la torre delle prigioni, il cammino di ronda.
L’importanza storica e monumentale, la sua felice posizione geografica e i ricordi danteschi fanno sì che il Castello di Romena sia meta obbligata di tutti coloro che vengono in Casentino e che da questo colle ammirano un panorama stupendo, in mezzo al corso dell’Arno, al verde dei pioppi e alla catena dei monti circostanti.
IL MUSEO DI ROMENA
Da meno di un anno Romena è diventata anche sede di un importante Museo Archeologico e delle Armi. I reperti etruschi, di elevato interesse storico-artistico, non appartengono all’area di Romena, ma sono stati rinvenuti in gran parte in Umbria, nella zona di Amelia e scrupolosamente conservati dal presidente del Museo, ingegnere Farrattini Pojani.
Nella Sala Grande troviamo otto vetrine con oggetti che sono stati raccolti e catalogati uno per uno. Questo museo è meta irrinunciabile di tutti coloro che sono appassionati di paleontologia e di archeologia. Vi si possono infatti ammirare anfore, coppe, crateri, urne cinerarie e bronzi preziosi e di grande valore artistico, insieme alla curiosa collezione di ferri chirurgici appartenuti ad un dentista etrusco. L’attigua Sala d’Armi mette in mostra frecce e coltelli in silice di età neolitica insieme a varie armi di età più moderna.
Alla fine della visita si può acquistare un fiorino d’argento dorato, a ricordo del fascino del posto ed in memoria del conio dei fiorini falsi ricordato da Dante.

Redazione

Recent Posts

Permessi sul lavoro accumulati e poi azzerati: il tuo capo può farlo a due condizioni | Se non ti fai furbo rischi di rimetterci

Fai attenzione ai permessi di lavoro accumulati: il tuo capo infatti te li può azzerare…

24 minuti ago

Una app che risolverà i tuoi problemi finanziari: pagata dal governo per far fiire la povertà | La scarichi e la tua vita cambia definitivamente

Ecco arrivare un'app, finanziata dal governo, la quale risolverà i problemi finanziari di molti. Non…

11 ore ago

Lo Stato ti deve pagare anche le visite private: ti basta una semplice domanda e ottieni un maxi rimborso | La legge parla chiaro

Queste visite sono totalmente spesate. Non lo sa nessuno, ma ti spetta un grosso rimborso…

13 ore ago

Borseggiatori, criminali e abusivi dichiarati intoccabili: tu se vuoi andare a lavorare sei anche costretto a pagare | 200€ che arrivano direttamente a casa tua per posta

Borseggiatori, criminali e abusivi dichiarati intoccabili: ormai i lavoratori non sono più tutelati dal governo…

16 ore ago

La friggitrice ad aria ti cucina il cervello: emette una potente sostanza tossica che ti uccide | Se la stai utilizzando sei in grave pericolo

Tutti credevano che facesse meno male, invece la friggitrice ad aria ti può uccidere. Fai…

18 ore ago

Non hai commesso nessuna infrazione, eppure arriva la multa: 3.500€ da pagare immediatamente | È tutto legale eppure sei costretto a pagare

Attenzione: l'auto è di papà ma la guidi tu? Potresti ritrovarti con una multa da…

21 ore ago