Categories: Cronaca

“Io,Paola Borboni , la commediante”

Febbraio 1994 , Roma . Sul palcoscenico del teatro Valle , gli attori di una compagnia alle prime armi si accingono ad iniziare le prove di uno spettacolo che debutterà in primavera : “Il berretto a sonagli “ , commedia in due atti , capolavoro del grottesco pirandelliano . Il regista , seduto in platea , agita concitatamente il copione che ha tra le mani , fornendo agli astanti , protagonisti e coprotagonisti , delle indicazioni sul testo da rappresentare e sul modo di porgere , al pubblico, le battute. “Veniamo a lei , signora Borboni ! ; il suo è un ruolo –di carattere – : una cameriera , all’apparenza, rispettosa dell’intimità familiare dei coniugi presso cui è a servizio, ma , in realtà ,indiscreta e pettegola , pronta, a rivelarne i segreti e a giudicarne la condotta , emettendo sentenze inappellabili “ . L’attrice novantaquattrenne , comodamente adagiata sulla poltrona di un elegante salotto , risultato, di una minuziosa ricostruzione scenografica , brandisce il bastone che tiene riposto accanto a sé , puntandolo, minacciosa, verso l’incauto e irrispettoso esordiente : “Senta , giovanotto ! ; frequento i palcoscenici grandi e piccoli d’Italia da ottant’anni ; non crederà mica che in tutto questo tempo non abbia imparato nulla ?. Lo saprò fare o no , il mio mestiere ? . Non si preoccupi …… stia tranquillo e mi lasci lavorare ! . Sì, lavorare !….. se potessimo farlo…! ; sbaglio o manca qualcuno all’appello ? ; sono inopportuna se insinuo che, lei, signor regista , abbia deciso di impartirmi una lezione di recitazione, per attendere l’arrivo della prima attrice , come al solito, in ritardo ?. No, perché se proprio dobbiamo ingannare i minuti , una buona lezione di teatro potrei dargliela io ? ; stia attento, però, non si distragga ! ; sto per raccontarle una storia fatta d’impegno , sacrificio, rigore e tanta , tanta umiltà ; una storia , lunga una vita : la mia ! . Tutto ebbe inizio il 1 gennaio del 1900 , a Golese, in provincia di Parma , quando venni al mondo , tra le urla di mia madre e gli strepitii confusi di mio padre, Giuseppe, impresario lirico. Il profumo dell’arte , lo respirai dacché, bambina , assistevo , con i miei genitori, alla messa in scena di opere e melodrammi dei più noti compositori italiani : Verdi , Puccini , Leoncavallo….. . Sedicenne (allora mi facevo chiamare Paolina ) , entrai nella Compagnia De Sanctis e, grazie ad una piccola parte ,recitata nel : “Dio della vendetta “ di Sholem Asch , misi in luce le mie qualità artistiche , conquistando così , il ruolo di –prima attrice- nella Compagnia di R. Calò che , per il mio aspetto gradevole e la naturalezza del portamento , mi assegnò interpretazioni brillanti . Nel 1925 , in piena dittatura fascista , ingaggiata dalla Compagnia Falcone , impersonai una sirena e recitai a seno scoperto nella pièce “Alga marina “ , di Carlo Veneziani : quel nudo fu il primo nella storia del teatro italiano , ma non destò scandalo nell’opinione comune , perché ,le mie, erano delle forme gentili, proposte agli spettatori e non esibite con, sfrontata e impudica ,volgarità . Poi, maturata una vera coscienza d’attrice , affrontai ruoli complessi e drammatici , diretta , tra il 1933 e il 1942 , dal regista e attore Ruggero Ruggeri , in drammi (degli scrittori italiani Marco Praga e Gabriele D’Annunzio ) e , in commedie( del tragicomico Rosso di San Secondo e del caustico , americano George Bernard Shaw ) . Durante il secondo conflitto mondiale (1943-1945) , causa la scarsità di denaro , fui disposta a vendere gioielli e oggetti personali pur di sovvenzionare la compagnia teatrale che avevo fondato : sentivo che quel gruppo di saltimbanchi era la mia famiglia e , non potevo , certo, rassegnarmi a perderla ! . Passata la burrasca , cessati gli orrori bellici , tornai in scena , cimentandomi nella commedia pirandelliana , di cui divenni volto ufficiale ; ma le grane finanziarie mi obbligarono a recitare e a riproporre spettacoli di piazza degli anni Trenta , quali : “Il carro di Tespi “ (1937) , paradigma del teatro classico e, “Mani in tasca e naso al vento “ ( 1939) , rivista scritta da Michele Galdieri e Odoardo Spadaro . Nel decennio Cinquanta-Sessanta , volli sperimentare un genere teatrale per niente praticato nel Belpaese , tantomeno dalle attrici : il monologo. Molti – soliloqui- , acuti e irriverenti , come :“Madri , zitelle e donne sole al tramonto “ , furono composti apposta per me da scrittori e intellettuali del calibro di Corrado Alvaro, Riccardo Bacchelli ( “La serpe grigia “) , Alberto Savinio , Dino Buzzati . Il riscontro fu tale che decisi di non abbandonare mai questa forma espressiva : pensi che , nel 1992, in occasione del mio novantaduesimo compleanno , recitai un monologo ( “Io, Paola , la commediante “) elaborato dal poeta Mario Luzi per celebrare la mia longeva carriera! . Tornando agli anni Sessanta , fu in quel preciso momento storico , segnato dai prodigi del –miracolo economico- e, sferzato dal vento della rivoluzione anti –borghese, che mi avvicinai a testi sovversivi, in bilico tra alienazione, contestazione e rifiuto della società , di autori stranieri , quali : Bertolt Brecht, Harold Pinter, Eugène Ionesco. Se è vero ciò che decantano i luoghi comuni , che la vita comincia a quarant’anni : la mia, è cominciata a settanta ; a settantadue , per l’esattezza! . Da giovane , non badavo –alla passione amorosa- : il teatro era la mia passione e ne ero totalmente in balìa !. Soltanto nel 1972, a settantadue anni , dunque , mi sono innamorata di un uomo : il poeta e attore trentenne Bruno Vilar e , per questo, decisi di sposarlo. Nel 1975, dopo aver chiuso la breve parentesi nell’ambito della commedia musicale , con lo spettacolo di Garinei e Giovannini : “Ciao Rudy”, producemmo e realizzammo insieme il recital “Io, Paola Borboni” , ma … il Fato fu avverso e , il 28 giugno del 1978 , in seguito ad un incidente automobilistico nel quale entrambi rimanemmo coinvolti , persi mio marito ; da allora, questo bastone mi accompagna , ricordandomi , quotidianamente, il dolore per la sua scomparsa . Quante cattiverie , quante inutili illazioni sul nostro conto ,per via della differenza d’età! : gli ipocriti benpensanti ritenevano che io fossi una vecchia patetica e ridicola e , Bruno , un aitante ragazzotto in cerca di dote e popolarità ! . Non so come , ma , riuscii a riprendermi e , ad ottant’ anni , tornai a calcare il palcoscenico con le tragedie di Eschilo , di Shakespeare (“Re Lear “, 1985 ) e , con le declamazioni poetiche ( “La notte dei poeti “ , nella suggestiva cornice del teatro romano di Nora ) . All’arte teatrale , ho dedicato la vita , indagando sulle ansie e le contraddizioni della modernità : anticonformista , qualcuno ha detto – eccentrica- , non ho mai tradito e svenduto il mio talento e la mia sensibilità . Sono stata lusingata dal cinema e , con profonda dignità e zelante professionalità , ho accettato ruoli, cosiddetti , – secondari- , senza sgomitare per ottenere primi piani o ribalte da star hollywoodiana .Troppo lontani , gli esordi nel cinema muto , con le pellicole di Giuseppe Sterni ( “Jacopo Ortis , 1918 ) e di Guerino ( “ Il bacio di un Re “ , “ Il furto del sentimeno”, 1919 ; “Gli artigli d’acciaio , 1920 ) ; attuali ,invece, le parti da –caratterista – e da – comica brillante- : la goffa attricetta veneziana ne “La locandiera “( 1944) , di Luigi Chiarini , la russa petulante ne “ Le sorelle materassi” ( 1944) , di Ferdinando M. Poggioli, la madre ne “ I vitelloni” (1953), di Federico Fellini , l’esuberante popolana ne “ L’oro di Roma “ (1961) , di Carlo Lizzani . Oggi , giro film per il puro piacere di offrire agli spettatori frammenti di una comicità , briosa , esilarante : non intendo replicare a quanti sostengono che Paola Borboni , – la leggenda del teatro italiano- , si pieghi al volere di produttori e registi di- commediacce-, trasformandosi in sterile e insulsa -macchietta- , pallida controfigura di una comprimaria , solo per necessità economiche ! ; ho vissuto e, vivo, l’esperienza cinematografica con la stessa serietà con cui ho affrontato e , affronto , quella drammaturgica !. Stimo ,sinceramente , Nino Manfredi , straordinario attore nel film “ Per grazia ricevuta “ (1970) e nutro una profonda riconoscenza nei riguardi Pietro Germi , autore , cineasta , esponente di pregio del Neorealismo , con il quale collaborai per realizzare “ Gelosia “ (1953), trasposizione del romanzo di Luigi Capuana, “ Il marchese di Roccaverdina” . Pioniera indomita , ho esplorato l’universo televisivo , prendendo parte , tra il 1957 e il 1959, agli sceneggiati del primo e, allora, unico, canale della RAI : “ Il romanzo di un maestro “ e , “Piccolo mondo antico “ , tratto dal romanzo omonimo di Antonio Fogazzaro . I giovani non sanno nulla dei miei trascorsi artistici ; nessuno l’informa , li educa alla cultura , alla memoria! : mi riconoscono ,perché , nella trasmissione televisiva di Enzo Tortora del 1982 , “Portobello”, ho realizzato l’impresa storica di far parlare un pappagallo , ostinato nel suo inspiegabile mutismo ! . Avvilente ? , lo so ! ; ma è l’ unica maniera per istaurare un dialogo con le nuove generazioni” . D’un tratto , dalle quinte ,irrompe sul proscenio l’attrice ritardataria che , avanzando con un atteggiamento da femme fatale , senza scusarsi con i colleghi , spedita, si dirige verso il regista, sussurrandogli : “ Cominciamo subito? “ . Mentre gli attori si scambiano sguardi di disappunto e , il regista , interdetto , annuisce , chinando il capo , la signora Borboni esclama , infastidita : “La qualità più importante , non di un attore , ma di un essere umano è quella di saper ridere degli altri e di sé ; tenetelo a mente , sempre ! . Non pensiate che essere riconosciuti sia lo scopo di questo nostro lavoro ! ; siate umili , perché vivrete di niente, di effimera illusione ! . Siate capaci di essere protagonisti e comparse : solo così potrete affermare di essere attori ! . Chi è l’attore ? , potrei rispondere con le parole che il futurista Aldo Palazzeschi usò per definire la figura del poeta : “ Sono forse un poeta ? ; no , certo. Non scrive che una parola , ben strana , la penna dell’anima mia : -follia- . Son dunque un pittore ? Neanche . Non ha che un colore la tavolozza dell’anima mia : -malinconia- . Un musico , allora? Nemmeno . Non c’è che una nota nella tastiera dell’anima mia : -nostalgia- . Son dunque … che cosa ? Io metto una lente davanti al mio cuore per farlo vedere alla gente . Chi sono ? Il saltimbanco dell’anima mia “.
Paola Borboni si è spenta il 9aprile del 1995 , in una casa di riposo di Bodio Lomnago (Varese) , stroncata da un ictus. Pare che , prima di morire , abbia detto : “ Non pensate a Paola Borboni come a una grande attrice , ma come a una commediante ! “ .

Redazione

Recent Posts

Una app che risolverà i tuoi problemi finanziari: pagata dal governo per far fiire la povertà | La scarichi e la tua vita cambia definitivamente

Ecco arrivare un'app, finanziata dal governo, la quale risolverà i problemi finanziari di molti. Non…

10 ore ago

Lo Stato ti deve pagare anche le visite private: ti basta una semplice domanda e ottieni un maxi rimborso | La legge parla chiaro

Queste visite sono totalmente spesate. Non lo sa nessuno, ma ti spetta un grosso rimborso…

12 ore ago

Borseggiatori, criminali e abusivi dichiarati intoccabili: tu se vuoi andare a lavorare sei anche costretto a pagare | 200€ che arrivano direttamente a casa tua per posta

Borseggiatori, criminali e abusivi dichiarati intoccabili: ormai i lavoratori non sono più tutelati dal governo…

15 ore ago

La friggitrice ad aria ti cucina il cervello: emette una potente sostanza tossica che ti uccide | Se la stai utilizzando sei in grave pericolo

Tutti credevano che facesse meno male, invece la friggitrice ad aria ti può uccidere. Fai…

17 ore ago

Non hai commesso nessuna infrazione, eppure arriva la multa: 3.500€ da pagare immediatamente | È tutto legale eppure sei costretto a pagare

Attenzione: l'auto è di papà ma la guidi tu? Potresti ritrovarti con una multa da…

20 ore ago

Autovelox e multe non bastano più, il comune vuole la tua eredità: cambiano la legge per prendersi tutti i tuoi beni | Da settembre cambia tutto

Brutte notizie per gli italiani, che ora dovranno lasciare al comune anche la loro eredità:…

23 ore ago