Categories: Cronaca

Mozzarella Dop: “Inserire il casaro tra le figure professionali”

CASERTA- È giunto a conclusione il progetto “Filiera Bianca”, il più vasto piano di formazione mai realizzato nel comparto della mozzarella di bufala campana Dop, interamente finanziato dall’Avviso 3/2010 di Fondimpresa e attuato da Erfap-Uil Campania, in collaborazione con il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop.
I risultati raggiunti e le prospettive del settore saranno al centro del convegno in programma venerdì prossimo, 1 marzo, dalle ore 9.30 al museo archeologico virtuale (MAV) di Ercolano, in provincia di Napoli.
“Crescita e sviluppo per la Campania: le eccellenze agroalimentari” è il titolo dell’appuntamento, che vedrà riuniti allo stesso tavolo istituzioni, imprese ed esponenti della filiera della Dop. Saranno affrontati sia gli aspetti economici del comparto, che occupa 15mila addetti, sia le difficoltà del mercato e della produzione.
Dal convegno arriverà la richiesta alla Regione Campania di istituzionalizzare la figura professionale del “casaro”, che oggi non esiste tra quelle riconosciute dall’Ente, nonostante l’importanza del settore lattiero-caseario. Il casaro è l’esperto nella produzione di mozzarella, sotto il cui occhio il latte di bufala diventa mozzarella. Una figura che ha un ruolo fondamentale nella fase di produzione per determinare la qualità del prodotto finale. Nel corso del programma di formazione, le caratteristiche di questa figura professionale sono state anche individuate e “codificate” dall’Its “Buonarroti” di Caserta.
Alla tavola rotonda, moderata dal direttore del Corriere del Mezzogiorno Marco Demarco, parteciperanno: Severino Nappi (assessore Formazione e Lavoro Regione Campania), Fulvio Bartolo (segretario regionale UIL Campania), Massimo Forino (direttore generale Assolatte), Michele Lignola (direttore generale Unione Industriali Napoli), Antonio Lucisano (direttore Consorzio Tutela Mozzarella di bufala campana Dop), Gennaro Masiello (presidente Coldiretti Campania), Massimo Pelosi (Relazioni istituzionali e territoriali Coop).
Dopo i saluti di Andrea Bachrach (presidente Obr Campania) e Domenico Raimondo (presidente Consorzio di Tutela della mozzarella di bufala campana Dop), i risultati del piano di formazione saranno presentati da Marina Camboni (Erfap-Uil) e il profilo professionale del Casaro sarà illustrato da Antonia Di Pippo (dirigente scolastico Its Buonarroti Caserta).
Sono state oltre 2200 le ore di formazione erogate e circa 50 le aziende che hanno aderito in rappresentanza di tutte le realtà della filiera bufalina, dagli allevamenti ai caseifici fino ai diversi fornitori.

Redazione

Recent Posts

Juventus, nuovo ruolo per Chiellini | Eletto consigliere FIGC: prende il posto di Calvo

Juventus, nuovo ruolo per Giorgio Chiellini: l'ex difensore è stato eletto consigliere FIGC. Prende il…

9 ore ago

Cori fascisti a Parma, interviene Cosetto | “Persone da prendere a calci”: duro l’intervento da Napoli

Cori fascisti a Parma, interviene Guido Crosetto: il ministro della Difesa interviene duramente durante un…

10 ore ago

Gaza, Israele sotto pressione | Riconsegnati i corpi di tre soldati: due ex procuratori IDF arrestati per il caso Sde Teiman

Gaza, Israele continua ad essere sotto pressione. Nel frattempo sono stati riconsegnati i corpi di…

10 ore ago

La fine di Affari Tuoi: addio Stefano De Martino | Alla fine vince Gerry Scotti

Resa finale di Affari Tuoi, che porta al successo incredibile di Gerry Scotti. Vediamo che…

2 giorni ago

“I segni delle torture subite”: Fedez denuncia tutti durante la diretta | Ha dato la vita per questa causa

Il dramma raccontato dal cantante, che ha denunciato tutti nel corso della sua ultima diretta:…

2 giorni ago

Roma, Milano, Torino: un giro di scommesse che ha unito l’Italia | Vendevano le loro stesse partite

Scandalo scommesse: un giro di soldi immenso. E adesso scattano le manette anche per i…

3 giorni ago