CAPUA-La Compagnia della Guardia di Finanza di Capua, nell’ambito dell’attività di contrasto al dilagante fenomeno della contraffazione dei marchi, ha scoperto un opificio adibito all’illecita produzione in serie ed al confezionamento di calzature riproducenti il marchio “Hogan”.
La fabbrica era protetta da un apposito sistema di videosorveglianza che, seppure perfettamente funzionante, non ha impedito ai finanzieri di irrompere all’interno del locale, dove sono stati sorpresi due cittadini italiani intenti alla produzione delle scarpe.
Nel seminterrato, di oltre 200 mq., sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro 15 macchinari tutti in funzione, 6 clichè di metallo recanti il marchio contraffatto “H”, “Hogan”ed “Hogan Interactive”, oltre 200 paia di calzature già complete, pronte per essere immesse sul mercato e dotate persino di certificati di garanzia, nonché circa 10 mila pezzi tra tomaie, suole, etichette, sacchetti e scatole complete con scritta “Hogan”, che avrebbero consentito la produzione di ulteriori 2 mila paia di calzature della nota griffe.
Le fiamme gialle, dopo giorni di appostamenti, pedinamenti ed osservazione nella zona, hanno così smascherato l’illecita attività, la cui struttura era organizzata per gestire l’intera catena di lavorazione delle tomaie e delle suole in gomma, passando all’assemblaggio, per poi ultimare il prodotto con l’apposizione, mediante clichè contraffatti, del marchio della nota marca Hogan.
In tal modo, si ottenevano scarpe identiche alle originali da immettere sul mercato “parallelo”, provocando così concorrenza sleale, svantaggi economici per le aziende titolari del marchio e, soprattutto, danni ai consumatori, indotti all’acquisto di prodotti falsi.
I due responsabili originari di Napoli, sono stati tratti in arresto e posti a disposizione della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, la quale, all’esito del processo per direttissima, ha condannato i predetti ad un anno di reclusione e 3 mila euro di multa ed ha disposto la confisca di tutto il materiale sequestrato. La proprietaria dell’immobile è stata anch’essa denunciata all’Autorità Giudiziaria e deve ora rispondere di concorso nel reato di contraffazione.
Sono tuttora in corso le indagini per ricostruire l’intera filiera del falso, partendo dalle rotte di approvvigionamento della merce contraffatta fino ad arrivare ai venditori al dettaglio, nonché gli accertamenti patrimoniali per recuperare a tassazione i proventi derivanti dall’illecita attività.
Il fenomeno della contraffazione è particolarmente radicato nel territorio casertano, in quanto notevole è la richiesta del mercato “nero”, costituito essenzialmente da operatori del settore che svolgono la commercializzazione dei prodotti illegali, soprattutto nei mercati rionali.
L’operazione di servizio condotta rappresenta un’ulteriore conferma dell’impegno profuso dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta nel controllo economico-finanziario del territorio, al fine di tutelare la sicurezza dei cittadini e la libera concorrenza dei mercati.
Resa finale di Affari Tuoi, che porta al successo incredibile di Gerry Scotti. Vediamo che…
Il dramma raccontato dal cantante, che ha denunciato tutti nel corso della sua ultima diretta:…
Scandalo scommesse: un giro di soldi immenso. E adesso scattano le manette anche per i…
Ennesima mazzata per gli italiani, costretti a pagare lo stato nel caso in cui avessero…
Il re dei paparazzi finisce in manette: arriva tutta la verità sul caso di Garlasco.…
Gravi errori da parte dell'INPS, che svuotano i conti della gente a prescindere se sia…