Categories: Cronaca

Vinitaly, Nugnes: settore in campania sempre piu’ espressione di eccellenza

NAPOLI-“Il settore vitivinicolo in Campania è sempre più espressione di eccellenza”. Così il consigliere del presidente Caldoro per l’Agricoltura Daniela Nugnes, nel corso della conferenza stampa di presentazione della partecipazione regionale al Vinitaly di Verona.
“Se oggi siamo qui – ha detto – è grazie ad una stretta collaborazione con Unioncamere Campania e con il sistema camerale provinciale. In un momento di crisi come quello attuale bisogna puntare sulle sinergie, non solo tra imprenditori, ma anche tra istituzioni. Il Vinitaly è la dimostrazione che quando le istituzioni si mettono in rete si creano maggiori opportunità di sviluppo per il territorio.
“La nuova programmazione comunitaria – ha aggiunto Nugnes – è alle porte, la sfida è proprio quella di superare i compartimenti stagni e di pensare alla promozione del territorio regionale nella sua interezza.”
“Parte dal Vinitaly di Verona – ha affermato il presidente di Unioncamere Campania Maurizio Maddaloni – il piano di internazionalizzazione per le imprese campane del vino e per la promozione dei prodotti della dieta mediterranea. Il settore vitivinicolo è uno dei pochissimi a creare lavoro e valore aggiunto sul territorio e con forte propensione all’estero. Puntare sull’export e sulle eccellenze del nostro made in Campania è una strada obbligata per tutto il sistema camerale regionale. L’agricoltura e la produzione enogastronomica sono innanzitutto sinonimo di multisettorialità, ma anche di turismo, commercio e produzione artigianale di qualità. Con la rete delle imprese del vino e il piano di internazionalizzazione, puntiamo a far competere sui mercati internazionali anche le piccole imprese del settore, che nella nostra regione rappresentano la maggioranza assoluta, attraverso il potenziamento dei consorzi e delle cooperative pronte all’export.”
Nel corso della conferenza stampa, inoltre, è stata presentata la prima guida regionale delle azienda vinicole e vitivinicole realizzata con l’Associazione italiana sommelier della Campania. Volume che illustra circa 150 aziende campane, oltre 300 vini e punta a fornire una fotografia del comparto vitivinicolo della nostra regione grazie anche ai dati diffusi dal Sesto Censimento Generale dell’Agricoltura.
“Non una guida tout court, ma uno strumento di promozione dell’intero comparto. Un progetto nato dal desiderio di affermare che la Campania del vino è una realtà ormai solida e competitiva nell’eterogeneo panorama delle regioni italiane”, ha concluso la Nugnes.

Redazione

Recent Posts

Radnicki, tragedia durante match di campionato | Zizovic colto da infarto: niente da fare per il tecnico

Tragedia in Serbia dove il tecnico del Radnicki, Mladen Zizovic, è stato colto da un…

19 ore ago

Fiorentina, esonerato Stefano Pioli | Squadra affidata (momentaneamente) Galloppa: a breve il suo erede

La Fiorentina, nelle ultime ore, ha esonerato Stefano Pioli: squadra affidata momentaneamente a Daniele Galloppa.…

19 ore ago

4 Novembre, Mattarella celebra il ruolo delle Forze Armate: richiamo alla difesa europea | Meloni rende omaggio a chi serve il Paese

4 novembre, il presidente della Repubblica Mattarella celebra il ruolo delle forze armate: la Meloni…

20 ore ago

Gaza, Usa spingono su Israele | Passaggio sicuro per 200 miliziani di Hamas: proposta forza internazionale nella Striscia

Gaza, gli ultimi aggiornamenti che arrivano da Israele: regge, a fatica, la tregua tra Hamas…

21 ore ago

Juventus, nuovo ruolo per Chiellini | Eletto consigliere FIGC: prende il posto di Calvo

Juventus, nuovo ruolo per Giorgio Chiellini: l'ex difensore è stato eletto consigliere FIGC. Prende il…

2 giorni ago

Cori fascisti a Parma, interviene Cosetto | “Persone da prendere a calci”: duro l’intervento da Napoli

Cori fascisti a Parma, interviene Guido Crosetto: il ministro della Difesa interviene duramente durante un…

2 giorni ago