E sì, il sesso entra prepotentemente nella vita quotidiana di ognuno di noi. Un tempo era soltanto un qualcosa che serviva a progredire e magari di tanto in tanto a soddisfare l’esigenza coniugale. Ma ormai tanti studi hanno evidenziato che il sesso è parte fondamentale dell’esistenza dell’essere umano. Sfatati tanti tabù, il sesso entra prepotentemente ad essere quasi una forma di benessere per la vita.
Il risultato di uno studio dedicato all’ottimizzazione del tempo nell’ambito della giornata per favorire il buon vivere, condotto da due studiosi, Sebastian Pokutta dell’università Jacobs de Brema e Christian Kroll, docente alla Georgia Tech statunitense, i quali si sono dedicati a classificare le attività della giornata in base alla soddisfazione che offrono stilando una classifica del vivere bene dando 36 minuti al lavoro contro 106 al sesso. A questi si aggiungono 82 minuti dedicati ai rapporti sociali e 75 al cibo. Il metodo dei due ricercatori si chiama Day Reconstruction Method. Il sistema è nato nel 2004, e sono state analizzate in passato le attività e il benessere percepito da 909 soggetti di sesso femminile. Lo studio si basa su 16 ore, escludendo cioè il periodo di otto ore dedicate al sonno. Le conclusioni hanno portato alla risposta che ognuno per avere una giornata ideale deve essere incentrata su quello che più piace fare. E ricercando tra le attività della giornata come matrimonio, lavoro, soldi, e sulla percezione cognitiva e affettiva che le persone hanno della loro vita, esce fuori il dato che da 106 minuti al sesso. Il lavoro assorbe 244 minuti al giorno, mentre alle nostre attività preferite diamo meno di 7 minuti. In conclusine, come tante volte accennato, il sesso prende una dimensione diversa dal solito, e non è visto un qualcosa di cattivo gusto, ma fonte primaria del nostro rapporto con la vita.
Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…
La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…
Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…
L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…
Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…
Se ne parla da decenni ma non è mai stato fatto. Ora si farà ma…