NAPOLI-“Con la Finanziaria 2013 manteniamo gli impegni assunti con i familiari delle vittime della criminalità. La legge, infatti, autorizza l’assunzione a chiamata diretta presso la Regione, le Asl, le aziende ospedaliere, gli enti e gli organismi regionali, fatti salvi gli obblighi e i divieti connessi con l’attuazione del piano di rientro dal disavanzo finanziario.”
Così l’assessore regionale alle Risorse umane Pasquale Sommese commenta la decisione assunta dal Consiglio con il voto favorevole sul maxi-emendamento al bilancio proposto dalla Giunta Caldoro.
“E’ l’ennesimo segno tangibile della vicinanza e del sostegno della Regione a quanti perdono familiari per mano del terrorismo, della camorra e della criminalità organizzata.
“Nei prossimi tre mesi, come prevede la legge, la Giunta adotterà le linee guida per attuare questa disposizione”, conclude Sommese.
La norma statuisce che le assunzioni sono previste per i profili professionali relativi alle categorie da A a D sulla base dei titoli di studio posseduti e richiesti per l’accesso ai rispettivi livelli. Le assunzioni non potranno superare il 10% del numero dei posti vacanti nell’organico.
Scandalo scommesse: un giro di soldi immenso. E adesso scattano le manette anche per i…
Ennesima mazzata per gli italiani, costretti a pagare lo stato nel caso in cui avessero…
Il re dei paparazzi finisce in manette: arriva tutta la verità sul caso di Garlasco.…
Gravi errori da parte dell'INPS, che svuotano i conti della gente a prescindere se sia…
Luciano Spalletti nuovo allenatore della Juventus, da Napoli non la prendono affatto bene: "Uomini infami,…
Ponte sullo Stretto, Salvini non si arrende dopo lo stop della Corte dei Conti: il…