Categories: Cronaca

amiglie e imprese senza fiducia, consumi specchio della crisiIn evidenza

ROMA-Più di undici milioni di famiglie pensano di non poter mantenere l’attuale tenore di vita e sette milioni non riescono a rispettare le scadenze di pagamento. Inoltre, il 53,7% ha problemi a far fronte a una spesa improvvisa e l’87% è molto preoccupato per il futuro. Sono i dati principali che emergono dall’Outlook Italia 2013 di Censis-Confcommercio sul clima di fiducia di famiglie e imprese, presentato in conferenza stampa a Roma presso la sede nazionale della Confederazione. Incertezza, pessimismo e paura per il futuro, insomma, sembrano essere i sentimenti prevalenti tra le famiglie italiane. Quanto ai consumi, poi, ritornati ai livelli di metà anni ’90 e in rapida flessione da quattro anni, sono “l’aspetto esteriore più evidente della crisi che attanaglia il Paese”. In questo contesto, il clima di fiducia non può che continuare a scendere. Secondo il direttore dell’Ufficio Studi di Confcommercio, Mariano Bella, “con il livello attuale di fiducia di famiglie e imprese è impossibile una ripresa nel giro di qualche mese. Negli ultimi mesi il 23% delle famiglie ha avuto problemi con il mondo del lavoro, fatto che non può che influenzare poi il reddito e quindi la fiducia delle famiglie stesse”. Quanto alle imprese, la loro fiducia resta complessivamente bassa, ma “mentre quella della manifattura – ha ricordato Bella – oggi è comunque superiore ai livelli peggiori fatti segnare all”inizio del 2009, quella dei servizi e del commercio è al minimo di sempre per effetto della situazione disastrosa della domanda interna”. In più le imprese devono subire quella che il direttore dell’Ufficio Studi di Confcommercio ha definito “la condizione peggiore della storia economica italiana in termini di finanziamento”: nel primo trimestre 2013 solo l’11,5% delle imprese ha chiesto un prestito e appena il 29,6% lo ha ottenuto. La percentuale di imprese finanziate è quindi in totale del 3,4%, “il Paese è fermo”. E “senza credito – ha detto Bella – la vita aziendale è insufficiente e se le imprese non funzionano non c’è occupazione e non c’è crescita”. Tuttavia, il quadro complessivo, secondo il direttore dell’Ufficio Studi di Confcommercio, “è di sfiducia, non di depressione. La propensione al consumo nel 2012 è cresciuta, anche se non potrà andare avanti così e nel futuro diminuirà graduatamente. Ma se subentrerà la depressione, prepariamoci a una crisi ben peggiore dell’attuale”. Da parte sua il direttore del Censis, GiuseppeRoma, ha indicato come fenomeno specchio della crisi la diminuzione della capacità di risparmio delle famiglie: solo il 12% riesce a mettere qualcosa da parte contro il 17% costretto ad erodere i propri risparmi e il 71% che ce la fa ad “andare in pari”. Per tirare avanti il 43,6% delle famiglie usa i risparmi accumulati in passato, ma soprattutto si posticipano i pagamenti (la relativa percentuale è passata dal 13 al 32%). Si chiede poi un prestito in banca (il 6,4%) o ad amici (il 26,5%). E’ quello che Roma ha definito “modello delle 3 R: Risparmio, Rinuncio, Rinvio”. Il tutto, purtroppo, in presenza di un potenziale di domanda che resta abbastanza rilevante: il 68%, per fare un esempio, vorrebbe acquistare un nuovo elettrodomestico ma decide rinviare o rinunciare. Secondo il direttore del Cernsis, “il vero crollo dei consumi c’è stato nel 2012 e oggi viviamo la crisi più lunga della storia italiana che ha fatto bruciare 114 miliardi di Pil”. E se i consumi non crescono è “perché si deteriora il mercato del lavoro: il 12% delle famiglie ha un componente che teme di perdere il lavoro e il 30% dei lavoratori dipendenti ha visto diminuire il proprio reddito”. “Il sentiment delle famiglie – ha concluso Roma – è di grande difficoltà e deriva soprattutto dalla preoccupazione per la condizione lavorativa. Per la ripresa dei consumi bisogna saper contare sulla capacitá di reagire delle famiglie italiane. Quindi più politica per le imprese, ma anche più politica per le famiglie”.

Redazione

Recent Posts

Bonus casa splendente: più la pulisci più ti riempi il portafoglio | Ti spetta una bella sommetta

Cosa vuol dire che potreste ottenere il bonus "casa splendente": più la pulite e più…

2 ore ago

Il tuo ex chiude i rubinetti: niente mantenimento per te e tuo figlio | Se non glielo fai vedere finisci in galera

Non è come pensi. Non puoi farci nulla se non ti paga gli alimenti. La…

4 ore ago

Trattenute da record in busta paga: il tuo stipendio ridotto del 60% | I tuoi soldi scomparsi nel nulla

A causa delle trattenute, gli stipendi sono stati ridotti in maniera drastica. I soldi sono…

7 ore ago

“Vaccinare e microchippare i bambini prima che nascano”: non è fantascienza ma pura realtà | Iniezione direttamente nel grembo materno

La Scienza rende possibile vaccinare i bambini nel grembo, grazie al sistema immunitario materno: siamo…

9 ore ago

I debiti? Nessuno li paga più: in questi casi non prendi un euro e stai zitto | Trovata una falla nel sistema

I debiti in Italia sono diventati un qualcosa di immaginario: nessuno ormai li paga più…

12 ore ago

A X Factor si va avanti con la raccomandazione: accede al programma solo chi è “Figlio di…” | Le selezioni sono truccate

Scoperchiato il vaso di pandora sul noto programma televisivo: per andare avanti ad X Factor…

16 ore ago