Categories: Cronaca

Dal primo gennaio fino al 10 luglio si lavora per lo statoIn evidenza

ROMA-Poi dicono che si deve condannare, giusto, ma qui c’è chi non ce la fa più e preferisce essere condannato pur di veder riconosciuti i diritti di vivere in un paese dove lo stato sa fare lo stato e il cittadino il cittadino. Non si può certamente addossare solo le colpe sugli altri, i politici hanno il dovere di recitare il loro mea culpa per come hanno gestito la nazione negli ultimi 30 anni.
Non è certamente normale che un cittadino deve iniziare l’anno sapendo che deve lavorare fino al dieci luglio esclusivamente per lo stato, e la restante parte per lui. Infatti Aumentano i giorni lavorativi che gli italiani devono destinare alle tasse prima di mettersi in tasca i proventi delle proprie attività. Secondo uno studio condotto dalla Fondazione per le riforme europee e dall’Istituto economico Molinari, per finire di pagare tutte le imposte un cittadino deve lavorare fino al 10 di luglio, sette giorni in più di quanto avvenuto nel 2012. l’Italia ha scalato un posto nella classifica dei Paesi dove bisogna lavorare più a lungo prima di finire di pagare tutte le tasse. Italia seconda in Ue per carico fiscale sul lavoro – La pressione fiscale sul lavoro in Italia nel 2011 è stata del 42,3%, in leggero calo rispetto al 2010 (42,7%). Il dato, reso noto nel rapporto Eurostat sull’evoluzione della fiscalità in Europa nel 2011, pone il nostro paese al secondo posto tra i 27 superato solo dal Belgio (42,8%) con cui condivideva il primato nell’anno precedente. Tra i grandi paesi europei, il carico totale di imposte sul lavoro dipendente in Francia è al 38,6%, in Germania al 37,1%, in Spagna al 33,2%, nel Regno Unito al 26,0%. Nel 2011 è aumentata la pressione fiscale nei 27 paesi Ue, arrivando al 38,8% del Pil (38,3% nel 2010). Ancora più alta la media nell’Eurozona: 39,5% (39,0% nel 2010). L’Italia, con il 42,5% (stabile rispetto al 2010) è sesta per carico fiscale dopo Danimarca (47,7%), Svezia (44,3%), Belgio (44,1%), Francia (43,9) e Finlandia (43,4%) con un leggero calo del tasso di imposizione implicita sul lavoro (al 42,3% mentre era al 42,7% nel 2010) ed un aumento di quella sul capitale (33,6% rispetto a 33%).

Redazione

Recent Posts

Real Madrid, Alonso lo fa fuori | Vinicius va via: l’annuncio dalla Germania

Real Madrid, è rottura tra Xabi Alonso e Vinicius Junior: l'attaccante brasiliano pronto a lasciare…

6 ore ago

San Siro, ora è UFFICIALE | Passa a Milan e Inter: firmato l’atto

San Siro, adesso è arrivata anche l'ufficialità: ora è di proprietà sia del Milan che…

6 ore ago

New York, Mamdani fa la storia | E’ il primo sindaco musulmano della città: il più giovane in assoluto

Zohran Mamdani scrive la storia, è stato eletto sindaco di New York: è il primo…

7 ore ago

Francia, urla “Allah Akbar” e travolge i passanti: fermato | In manette un 35enne già noto alla polizia

Francia, urla "Allah Akbar" e travolge i passanti con l'auto. Fermato un uomo di 35…

7 ore ago

Radnicki, tragedia durante match di campionato | Zizovic colto da infarto: niente da fare per il tecnico

Tragedia in Serbia dove il tecnico del Radnicki, Mladen Zizovic, è stato colto da un…

1 giorno ago

Fiorentina, esonerato Stefano Pioli | Squadra affidata (momentaneamente) Galloppa: a breve il suo erede

La Fiorentina, nelle ultime ore, ha esonerato Stefano Pioli: squadra affidata momentaneamente a Daniele Galloppa.…

1 giorno ago