Massoneria: ieri, oggi e domani tra indifferenza e falsa informazione
Sicuramente tutti abbiamo sentito parlare dell’argomento “Massoneria”, c’e l’hanno insegnato, in modo grossolano

Sicuramente tutti abbiamo sentito parlare dell’argomento “Massoneria”, c’e l’hanno insegnato, in modo grossolano, i nostri insegnati sui libri di storia alle scuole con le gesta di Giuseppe Garibaldi “eroe dei due mondi”, combattente e politico, e nessun accenno alla sua vita da massone, questo particolare fa pensare che l’argomento in questione sia più serio di quanto si possa immaginare.
La Massoneria é un ordine di iniziazione per portare alla “perfezione dell’uomo”, una setta non proprio segreta in quanto non negano, gli stessi membri, l’esistenza di essa, ma i segreti che contengono le varie Logge.
Non esiste alcun documento che possa certificare la data della nascita di questa “società segreta” in quanto si é trovato nei vari manoscritti privati l’esistenza di massoni nel lontano 1717 (da loro dichiarato come nascita della massoneria moderna), in altri casi sono stati trovati documenti risalenti al 1500 ma molti ritengono sia un falso.
La parola Massoneria deriva dal francese e significa “libero muratore” ed ogni membro per farvi parte deve prima di tutto credere in un essere Supremo (GRANDE ARCHITETTO DELL’UNIVERSO) inteso come creatore di tutto, credono nei valori dell’illuminismo quali la libertà, la fratellanza universale, l’uguaglianza nel rispetto delle diversità, nella laicità, il progresso economico e scientifico, l’amore per il prossimo.
Oggi si presenta come un mosaico complesso dove e’ possibile distinguere fra obbedienze e riti. Le obbedienze sono le costituzioni amministrative di logge o di gruppi nazionali; i riti invece, sono i gradi massonici che decidono e prescrivono le cerimonie e le caratteristiche così da far convivere all’interno della stessa obbedienza più riti e viceversa.
Il rito più diffuso é sicuramente quello Scozzese Antico e Accettato, in 33 gradi, cioé considerare il grado più elevato proprio con il numero 33.
La presenza attiva, ancora oggi, della massoneria é fortemente legata e radicata in vari campi come quello politico, aziendale e multinazionale, una conferma ci arriva proprio dal caso della P2 (Propaganda due), scoppiato nel 1981, poi sciolto dal Parlamento italiano nel 1982, con la scoperta del “Capo” della società segreta Licio Gelli che riuscì ad inserire nelle proprie liste massoniche elementi politici di spicco di quel periodo.
Ancora più attuale é l’argomento quando si “scopre” che a farne parte é l’ex Presidente del consiglio Mario Monti e quello attuale Enrico Letta, al noto “GRUPPO BILDERBERG” insieme a David Rockefeller, Bernabè Franco (Amministratore delegato Telecom Italia S.P.A), Elkann John (Presidente Fiat S.P.A) e tanti altre personalità di spicco di tutto il mondo.
Un incontro segreto, che ogni anno si tiene in Hotel, Resort o altra residenza in varie parti del mondo con argomenti ben precisi come l’economia, la politica e le questioni militari, insomma decidere gli avvenimenti dei popoli.
Purtroppo ad oggi nessuno sa con precisione cosa sia la Massoneria, la sua reale intenzione, supportata anche dal fatto che negli anni sono nate varie correnti alternative a questa antica, ma attuale società segreta; addirittura si parla di due tipologie: quella simbolica, quella satanica ed i cosiddetti gruppi deviati.
Una cosa é certa, questo é forse uno di quei argomenti più segreti é controversi di tutti i tempi, alimentato soprattutto dallo scarso “interesse” e la falsa informazione (a volte studiata a tavolino) per confondere sempre più l’interlocutore portandolo in un labirinto senza uscita.
La mente umana spesso tende a in differenziare perché portata sotto stress o semplicemente non riuscendo a portarla a termine, causata sia da un fatto personale o, nel nostro caso, da terze persone, avvenimenti ecc., ed é in quel momento che diventa indifferente.
Oggi l’informazione é una cosa assai importante, bisogna combattere la disinformazione che é causa di molte pecche del nostro millennio; svegliamoci, diamo importanza ad uno dei pilastri della nostra vita che spesso e volentieri ignoriamo, il nostro futuro é deciso da noi stessi, viceversa inevitabilmente si faranno scelte sbagliate che comprometteranno seriamente il resto della nostra vita.