Categories: Cronaca

Casaleggio ha ragione: qui finisce malissimo

ROMA- “Io penso che il Paese avrà nei prossimi mesi, non so quanti, uno shock economico. Uno shock che potrebbe portare a una ridefinizione della rappresentanza politica oppure a uno spostamento della politica da problemi politici a problemi di carattere sociale: disordini, rivolte. Quindi qualcosa che non può essere dominato dalla politica. No, una guerra civile no. Sicuramente delle situazioni difficilmente controllabili dal punto di vista dell’ordine pubblico. Il Paese ha bisogno di una svolta e questa svolta tarda a venire mentre l’economia continua a peggiorare sensibilmente – ha detto pochi giorni fa il gurù del M5S Casaleggio”.
Non sono mai stato d’accordo con le affermazioni di Casaleggio, ma questa volta devo concordare con le sue. La situazione qui è tremendamente complicata, nessuna forza politica sarebbe in grado di contenere la disperazione di un popolo intero. Questa disperazione arriverà soltanto quando i privilegiati della pubblica amministrazione non saranno più pagati. Finora gli unici che possono ancora fare qualcosa sono solo i dipendenti pubblici, perché lo stato, attraverso i debiti che fa ogni mese, continua ad erogare stipendi. Purtroppo un paese non può vivere di soli debiti, quindi il momento dello stop deve arrivare. Il debito pubblico è una emorragia che deve fermarsi, altrimenti come tutte le emorragie si finisce per morire.
Quindi Casaleggio non si è sbagliato, ha dato un accenno di previsione a quello che può succedere. Non si rinnova un paese continuando a prendere in giro i cittadini con provvedimenti tamponi. Ci vuole tanto coraggio, mettere in campo provvedimenti impopolari ma d’effetto. Il primo fattore è la diminuzione delle tasse. Secondo, impedire che i comuni continuano a distruggere l’esistenza dei cittadini con una imposizione fiscale esagerata. Terzo, creare tutte le condizioni per mettere le Pmi di continuare a vivere e far riaprire quelle chiuse. Quarto, chiudere Equitalia, tanto l’evasione è in mano alle mafie e possono essere scovati facilmente, i cittadini comuni non c’entrano niente. Ci sono cose serie da fare, ma ci vuole coraggio, il paese ha bisogno di rappresentanti che sappiano avviare procedure che siano lontane dagli obblighi europei. Ci vuole uno shock economico per rimettere in moto una macchina senza più carburante. In Italia non c’è più lavoro, senza lavoro non c’è più ricchezza per il paese oltre a non esserci più la dignità per i cittadini.

Redazione

Recent Posts

Maxi stretta sugli influencer: gli errori non sono più ammessi | La multa ammonta a 13.000€

Sanzioni terribili per gli influencer, che se sbagliano da ora in poi rischiano di dover…

8 ore ago

Ranucci, bufera con il Garante Privacy | L’Autorità replica: parole infondate e rischiose

Sigfrido Ranucci, scoppia la bufera con il Graante della Privacy: non si è fatta attendere…

12 ore ago

Napoli, piove sul bagnato per Conte | Non solo Hojlund: si ferma anche Meret

Napoli, continua a piovere sul bagnato per mister Conte: non solo Hojlund, si ferma anche…

13 ore ago

Ucraina, ennesimo attacco di Zelensky a Putin | “Vuole un disastro umanitario”: la Russia risponde agli USA

Conflitto in Ucraina, ennesimo attacco di Zelensky a Putin: "Vuole un disastro umanitario". Intanto la…

13 ore ago

900€ di multa e 3 mesi senza patente: attenzione quando prendi l’autostrada | Si pensava fosse tutto legale

Una manovra che fanno tutti, e che si pensava fosse legale, in realtà non lo…

13 ore ago

Rapporti a pagamento al Grande Fratello: il concorrente ammette tutto | Non si vergogna di quello che ha fatto

  Ci sono programmi che passano inosservati, e poi c’è il Grande Fratello: lo show…

15 ore ago