NAPOLI-Si sta prospettando una crisi senza precedenti per la sanità di Napoli, a causa del blocco da parte delle banche di oltre 12mila stipendi dei lavoratori dell’Asl Napoli 1 e asl Napoli 3.
Per il momento il problema è circoscritto, ma potrebbe trascinare tutto il settore sanitario campano, allarmando persino il Ministro Delrio il quale ha annunciato un convegno sulla riforma degli enti locali: «La situazione che si è creata è molto grave. Occorre trovare una soluzione. Studieremo un decreto con il ministero della Salute e con il governo».
I vertici dell’azienda Asl Napoli 3 Sud hanno deciso di ricorrere alle vie legali. Il direttore generale Maurizio D’Amora ha dichiarato: “Qui la situazione rischia di diventare davvero esplosiva. Perciò ho diffidato la banca. Ho comunicato la mia decisione anche al presidente Caldoro, nella sua qualità di commissario alla Sanità, al prefetto, perché si rischia una interruzione di pubblico servizio, ed al procuratore della Repubblica, a cui ho chiesto un apposito incontro per sottolineare che eventuali anticipazioni di cassa sono a costi più elevati, e non è certo possibile caricarli sulla Asl in presenza di comportamenti contro la legge”.
Infatti nella giornata di domani, il direttore incontrerà il procuratore di Torre Annunziata, Alessandro Pennasilico, proprio per discutere dell’emergenza e l’eventuale reato di interruzione di pubblico servizio, nei confronti degli istituti bancari.
Il problema degli stipendi bloccati è così grave ed evidente che il governatore Stefano Caldoro martedì mattina ha lanciato l’allarme su eventuali disordini e manifestazioni proprio a Napoli e in Campania.
Le cause del problema degli stipendi sono da collegare alla sentenza della Corte Costituzionale, la quale ha bocciato una legge nazionale autorizzando i creditori a rivalersi sui beni e le casse delle aziende sanitarie ed ospedaliere.
Infatti sono immediatamente scattate le azioni legali e come precauzione gli istituti di credito hanno bloccato i conti correnti, fino ad arrivare alla cifra di 500 milioni di euro.
Ecco arrivare un'app, finanziata dal governo, la quale risolverà i problemi finanziari di molti. Non…
Queste visite sono totalmente spesate. Non lo sa nessuno, ma ti spetta un grosso rimborso…
Borseggiatori, criminali e abusivi dichiarati intoccabili: ormai i lavoratori non sono più tutelati dal governo…
Tutti credevano che facesse meno male, invece la friggitrice ad aria ti può uccidere. Fai…
Attenzione: l'auto è di papà ma la guidi tu? Potresti ritrovarti con una multa da…
Brutte notizie per gli italiani, che ora dovranno lasciare al comune anche la loro eredità:…