Categories: Cronaca

31 Luglio e l’1 – 2 Agosto 201521° edizione de “La Giostra” di Castello del Matese

CASTELLO DEL MATESE -La Giostra, manifestazione medievale, si tiene tutti gli anni nel primo fine settimana di agosto.
Lo scorso anno, la festa ha raggiunto l’invidiabile traguardo dei vent’anni; edizione caratterizzata da un eccezionale successo di pubblico, tant’è che il sabato sera è stato testimone di una festa di piazza interminabile, protrattasi fino a notte fonda.
È ormai un dato di fatto che i visitatori ritornano volentieri, ogni anno, in strade e vicoli che raccontano una parte considerevole della storia e della tradizione della comunità matesina, in un paese in cui gli spettacoli realizzati e le fedeli ricostruzioni storiche sono accompagnati da ottimo cibo e da allettanti eventi culturali.
Durante i tre giorni è possibile anche spendere l’antica moneta, coniata per l’occasione e distribuita da un affidabile monte dei cambi.
Il fulcro della manifestazione è il torneo commemorativo dell’assedio dei baroni del 1460, quando Castello era la rocca alta di Piedimonte, luogo sicuro dove ripararsi per l’ultima resistenza: oggi quel drammatico evento viene rievocato con la contesa dello stendardo cittadino, simbolo del potere, da parte dei cavalieri delle tre contrade (Cavallo, Platano e Torre).
La contesa è preceduta da una serie d’iniziative che si susseguono nei tre giorni di festa.
Il venerdì è in programma un ricco carnet di eventi musicali, mostre e giochi d’epoca: la melodia dei flauti e dei liuti, vicolo dopo vicolo, accompagna il visitatore fino alla Torre Grande e al “Giardino degli Artisti”, piccolo museo a cielo aperto, dove sono custoditi i tesori dell’arte locale, dalla pittura alla scultura e all’artigianato tipico.
Il sabato è dedicato alla degustazione dei prodotti tipici, in ogni rione del paese. Fino a tarda notte, i banchetti offrono un menù di pietanze preparate secondo tradizione, in un itinerario gastronomico, dove si respira una sfida nella sfida, a colpi di prelibatezze, tra le varie contrade animate per l’occasione da canti e balli.
Poi giunge la domenica, salutata dall’aperitivo di mezzogiorno con il gustoso ippocrasso; si prosegue nel pomeriggio con il corteo storico, gli sbandieratori e gli armigeri.
Inizia il tanto atteso torneo, dove i tre cavalieri, armati di lunghe lance, si sfidano al galoppo per centrare gli anelli, di dimensioni sempre più piccole, posti lungo il suggestivo campo di gara.
La conquista dello stendardo è il preludio per la proclamazione della contrada reggente, al fianco del Signore del Castello, e per il banchetto finale in Piazza Roma, in onore del vincitore.
La scorsa edizione resterà nella storia della manifestazione, perché ha onorato il tanto aspettato trionfo della contrada Cavallo, a cui la vittoria mancava dal 1996 e che ha celebrato la vittoria proprio nel ventennale della Giostra con un “Lunga è stata l’attesa… Non più amare le sconfitte…”.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale Cluvia, che negli anni gode sempre più dello straordinario supporto della popolazione: quasi la metà del paese è coinvolta nell’organizzazione de “La Giostra”!
Il presidente dell’Associazione, Michele Granitto, afferma soddisfatto: “Lo scorso anno ci siamo inebriati nel festeggiare la ventesima edizione; immediatamente dopo è iniziato un percorso che ci obbliga a riflettere principalmente sul futuro, sulla prossima decade, sui prossimi obiettivi!
Infatti i progetti in cantiere sono tanti, lo scopo è quello di riuscire a mantenere sempre desto l’interesse in questa festa, senza scalfire l’entusiasmo dei nostri compaesani, che ci sostengono ogni anno, e dei visitatori, che ci onorano immancabilmente della loro presenza.
Stiamo già discutendo e progettando nuove idee, nuove iniziative, da inserire nella manifestazione pur senza stravolgerne l’essenza e lo scopo per i quali questa festa è nata.
Non dimentichiamo che quest’evento è ormai un appuntamento immancabile per tutta la comunità matesina; come ogni anno, posso assicurarvi che anche in questa edizione passeggiare nelle vie del borgo sarà sempre suggestivo; saranno giorni in cui Castello saprà regalare un fascino del tutto particolare, di autentica bellezza a tutti, vecchi ammiratori e curiosi neofiti.”.
Programma, info e contatti:
www.la-giostra.it info@la-giostra.it Facebook: la Giostra di Castello del Matese

Redazione

Recent Posts

Lo Stato ti deve pagare anche le visite private: ti basta una semplice domanda e ottieni un maxi rimborso | La legge parla chiaro

Queste visite sono totalmente spesate. Non lo sa nessuno, ma ti spetta un grosso rimborso…

2 ore ago

Borseggiatori, criminali e abusivi dichiarati intoccabili: tu se vuoi andare a lavorare sei anche costretto a pagare | 200€ che arrivano direttamente a casa tua per posta

Borseggiatori, criminali e abusivi dichiarati intoccabili: ormai i lavoratori non sono più tutelati dal governo…

5 ore ago

La friggitrice ad aria ti cucina il cervello: emette una potente sostanza tossica che ti uccide | Se la stai utilizzando sei in grave pericolo

Tutti credevano che facesse meno male, invece la friggitrice ad aria ti può uccidere. Fai…

7 ore ago

Non hai commesso nessuna infrazione, eppure arriva la multa: 3.500€ da pagare immediatamente | È tutto legale eppure sei costretto a pagare

Attenzione: l'auto è di papà ma la guidi tu? Potresti ritrovarti con una multa da…

10 ore ago

Autovelox e multe non bastano più, il comune vuole la tua eredità: cambiano la legge per prendersi tutti i tuoi beni | Da settembre cambia tutto

Brutte notizie per gli italiani, che ora dovranno lasciare al comune anche la loro eredità:…

13 ore ago

Col decreto sicurezza puoi dire addio alla libertà: pieni poteri alla polizia a spese dei cittadini | Ti buttano in carcere anche se non hai fatto niente

Terribili notizie per gli italiani: con l'arrivo del decreto sicurezza, la Polizia avrà pieni poteri,…

24 ore ago