Categories: Cronaca

“Giornalismo e Religione” il nuovo libro di don Peppino Merola

MARCIANISE-Giornalismo e Religione è il nuovo libro di don Peppino Merola, vice parroco della SS. Annunziata a Marcianise ma anche studioso della storia del giornalismo cattolico. Scritto insieme a Giuseppe Costa e Luca Caruso ed edito dalla Libreria Editrice Vaticana, il volume presenta una approfondita analisi dell’informazione religiosa, genere giornalistico che vede affiancate cronaca e fede.
Il volume ha inizio con un ampio saggio introduttivo sulla notizia in generale e religiosa in particolare, cui segue una dettagliata ricostruzione storica dal 1950 ad oggi attraverso i principali avvenimenti della Chiesa. Si apre quindi l’antologia di interviste ed articoli, firmati da 63 giornalisti, vaticanisti ma non solo, che in un arco temporale di oltre sei decenni si sono misurati con i temi della fede, della spiritualità, del mondo vaticano. 152 articoli dai quali emerge una profonda varietà stilistica e di pensiero, che denota la ricchezza di prospettive e l’interesse suscitato da questo settore del giornalismo, fornendo una cronaca particolareggiata e avvincente di personaggi ed eventi.
Seguono 19 interviste a professionisti del giornalismo e della comunicazione, italiani e stranieri, appartenenti a varie generazioni e operanti in diverse realtà mediatiche, che narrano la loro esperienza professionale, offrendo un panorama variegato di competenze e di opinioni.
Il libro è impreziosito da un saggio sul fotogiornalismo religioso redatto dal fotografo Giovanni Chiaramonte, e da due inserti fotografici. Il primo presenta una selezione di prime pagine dei quotidiani riguardanti le elezioni dei Papi, da Giovanni XXIII a Benedetto XVI. Il secondo una serie di fotonotizie sul tema religioso tratte dall’Ansa e dagli archivi di alcuni fotografi specializzati nel settore. Concludono il volume gli apparati bibliografico e sitografico, gli indici dei nomi e delle testate.
Il libro dimostra che l’informazione religiosa ha diffuso una figura di professionista capace, sia esso laico o cattolico, di offrire i motivi per rivendicare maggiore spazio comunicativo, mediante una corresponsabilizzazione del lettore chiamato a capire e condividere. Anche attraverso l’uso di un linguaggio che, senza essere banale, sia riconducibile alle espressioni della vita quotidiana. Era l’obiettivo dei documenti conciliari e post-conciliari sulle comunicazioni sociali. In qualche modo questo libro vuole esserne testimonianza.
Il libro sarà presentato a Roma, nella sede della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, martedì 22 maggio alle ore 11. Interverranno Franco Siddi e Luigi Ronsisvalle, Segretario e vice-Segretario della FNSI, Armando Torno, del Corriere della Sera, Angelo Scelzo, Sottosegretario del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali e Vania De Luca, giornalista di RaiNews24. Saranno presenti gli autori.
Profili degli Autori
GIUSEPPE COSTA (Gela, 1946).
Sacerdote salesiano e giornalista. Dopo alcune esperienze pastorali, ha lavorato nel settore della scuola, dell’animazione giovanile e della comunicazione scritta. È specializzato in Teologia pastorale e ha conseguito un Master in Giornalismo alla Marquette University (Wisconsin, Usa). È docente straordinario di Giornalismo ed Editoria presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma. Ha insegnato all’Università di Catania e alla Luiss.
Fra le numerose pubblicazioni, si ricordano: Parole attorno ai media (Sciascia, 2002), Dentro la fotografia (Edizioni della Meridiana, 2002), Dietro il giornale (Las, 2004), Editoria, media e religione (Lev, 2009). Con Franco Zangrilli ha pubblicato Giornalismo e Letteratura (Sciascia, 2005); con Angelo Paoluzi Giornalismo. Teoria e pratica (Las, 2006). Attualmente è direttore della Libreria Editrice Vaticana e consultore del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali.
GIUSEPPE MEROLA (S. Maria Capua Vetere, 1970).
Sacerdote della Arcidiocesi di Capua, dove ha diretto l’Ufficio Stampa e Comunicazioni Sociali. Laureato in Giornalismo ed Editoria, ha conseguito il Dottorato in Scienze della Comunicazione Sociale presso la Università Pontificia Salesiana di Roma, con la tesi “Divorzio e stampa italiana durante gli anni Settanta”.
È autore della biografia Angelo Narducci e “Avvenire”. Storia di un giornalista, poeta, politico con l’ansia di essere cristiano (Aracne, 2009). Ha collaborato con diverse testate e ha condotto indagini, e scritto saggi e articoli, sulla stampa cattolica italiana, francese e statunitense.
LUCA CARUSO (Catania, 1983).
Giornalista. Dopo la laurea triennale in Scienze della Comunicazione all’Università di Bologna, si è specializzato in Editoria e Giornalismo presso l’Università Lumsa di Roma con la tesi “Dio nei Tg”.
Nel 2008 è stato consulente Rai per “La Bibbia giorno e notte”. Ha indagato i rapporti tra la Tv, la radio e il sacro – due suoi saggi sono apparsi nel volume Editoria, media e religione (Lev, 2009).
Collabora a riviste e portali d’informazione (tra i quali il Blog di Rai Vaticano), con Telepace, e cura uffici stampa per eventi e convegni nazionali e internazionali.

Redazione

Recent Posts

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

54 minuti ago

Ti piace rimanere in casa a riposare? Potrebbe essere un sintomo gravissimo: sembra innocuo, ma non lo è | Rischi di rovinarti la vita

L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…

13 ore ago

Case sottratte a famiglie e lavoratori: 150€ al giorno per darle agli stranieri | Siamo ospiti nel nostro stesso paese

Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…

14 ore ago

Stangata sulle spese mediche nel 730: il CAF rifiuta tutte le domande | Paghi tutto tu e non riprendi un euro

Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…

22 ore ago

Il tampone torna di nuovo obbligatorio: con questi sintomi sei costretto o resti recluso in casa | Cresce la paura in Italia

Con i primi malanni stagionali, in alcuni contesti sanitari torna l'obbligo (implicito) del tampone COVID-19…

1 giorno ago