Categories: Cronaca

Acea, Alemanno: “Privatizzazione necessaria sinistra si ricordi dei debiti che ci ha lasciato”

ROMA -«La sentenza della Corte Costituzionale sulla privatizzazione dei sevizi pubblici locali richiede un attento esame per valutare tutte le conseguenze giuridiche e politiche che essa comporta. Ferma restando questa necessità, che sarà affrontata entro martedì, quando il Consiglio di Stato dovrà decidere sulla sospensiva della delibera 32, ribadisco che rimangono valide tutte le motivazioni economiche e sociali che motivano la costituzione della holding e la privatizzazione del 21% di Acea. Solo un’opposizione ormai in preda ad una deriva ideologica e sinistra può non rendersi conto della difficile situazione finanziaria di Roma Capitale e della recessione economica in cui versa non solo la nostra città ma tutta l’Italia. Non si può uscire dalla crisi economica senza una massiccia dose di privatizzazione, che fornisca nuove risorse economiche senza aumentare le tasse dei cittadini. La sinistra si deve ricordare dei 12 miliardi e 400 milioni di debiti che ha creato a Roma prima del nostro arrivo e che tuttora pesano notevolmente sulla crescita economica della nostra città. La privatizzazione del 21% di Acea, come la costituzione della holding, servono a fornire nuove risorse per lo sviluppo della città, per le opere pubbliche e per garantire i servizi sociali essenziali alla cittadinanza. Non c’è nessuna privatizzazione dell’acqua pubblica né delle reti idriche ma semplicemente la riduzione del peso della mano pubblica e della politica sul semplice gestore di queste risorse. Aprire al mercato per attrarre nuovi investimenti privati serve a migliorare i servizi ai cittadini e a stimolare la crescita economica di Roma. Il contratto di servizio garantisce il valore pubblico del servizio e il controllo sociale delle tariffe, non a caso regolate da decisioni prese dall’assemblea dei Sindaci della Provincia di Roma. Chi non vede tutto questo e continua a mentire su questa operazione economica necessaria non fa altro che ripetere logori schemi statalisti e negare l’applicazione del principio di sussidiarietà, che ci insegna che con regole precise si può e si deve garantire l’interesse pubblico, anche attraverso il coinvolgimento di interessi privati -afferma il sindaco di Roma, Gianni Alemanno”.

Redazione

Recent Posts

Una app che risolverà i tuoi problemi finanziari: pagata dal governo per far fiire la povertà | La scarichi e la tua vita cambia definitivamente

Ecco arrivare un'app, finanziata dal governo, la quale risolverà i problemi finanziari di molti. Non…

9 ore ago

Lo Stato ti deve pagare anche le visite private: ti basta una semplice domanda e ottieni un maxi rimborso | La legge parla chiaro

Queste visite sono totalmente spesate. Non lo sa nessuno, ma ti spetta un grosso rimborso…

11 ore ago

Borseggiatori, criminali e abusivi dichiarati intoccabili: tu se vuoi andare a lavorare sei anche costretto a pagare | 200€ che arrivano direttamente a casa tua per posta

Borseggiatori, criminali e abusivi dichiarati intoccabili: ormai i lavoratori non sono più tutelati dal governo…

14 ore ago

La friggitrice ad aria ti cucina il cervello: emette una potente sostanza tossica che ti uccide | Se la stai utilizzando sei in grave pericolo

Tutti credevano che facesse meno male, invece la friggitrice ad aria ti può uccidere. Fai…

16 ore ago

Non hai commesso nessuna infrazione, eppure arriva la multa: 3.500€ da pagare immediatamente | È tutto legale eppure sei costretto a pagare

Attenzione: l'auto è di papà ma la guidi tu? Potresti ritrovarti con una multa da…

19 ore ago

Autovelox e multe non bastano più, il comune vuole la tua eredità: cambiano la legge per prendersi tutti i tuoi beni | Da settembre cambia tutto

Brutte notizie per gli italiani, che ora dovranno lasciare al comune anche la loro eredità:…

22 ore ago