Categories: Cronaca

Settembre in musica e non solo… Dal concerto al Campovolo alla danza di Roberto Bolle, ecco cosa ci aspettaIn evidenza

Prepariamoci alla musica. In questo mese di settembre ne potremo ascoltare di tutti i tipi in ogni regione della nostra penisola. Iniziamo con le note che risuoneranno dal primo al 7 settembre nel bellissimo Borgo medioevale di Casertavecchia. E’ qui che ritorna il tradizionale appuntamento con Settembre al Borgo, rassegna ormai storica che anche quest’anno porterà al Teatro della Torre tanti artisti amati dal pubblico. I più attesi sono i concerti di Alex Britti con Stefano Di Battista, il primo settembre, e quello di Samuele Bersani, il 3.
Spostandoci al nord, sono due i grandi appuntamenti con la musica italiana del mese di settembre. A Modena il 6 settembre, nel quinto anniversario della sua scomparsa, si ricorderà Luciano Pavarotti, con Luciano’s Friends – The talent goes on. L’evento, in programma presso il Teatro Comunale di Modena che porta il nome del Maestro, sarà un’occasione per ascoltare sia artisti del mondo pop che veterani dell’opera, tutti uniti da un legame speciale. Tra questi ci saranno Andrea Bocelli, Lorenzo Jovanotti, Elisa, Zucchero ed Ennio Morricone, che dirigerà l’orchestra in uno speciale omaggio a Luciano Pavarotti. Dopo il concerto al Dall’Ara di Bologna, ci sarà una nuova mobilitazione dei big italiani della musica per i terremotati dell’Emilia. L’appuntamento è il 22 settembre al Campovolo di Reggio Emilia. E questa volta a salire sul palco non saranno solo cantanti emiliani. Protagonisti dell’evento musicale “bis” in favore delle popolazioni terremotate dell’Emilia saranno 14 big della musica italiana: Biagio Antonacci, Claudio Baglioni, Elisa, Tiziano Ferro, Giorgia, Lorenzo Jovanotti, Ligabue, Litfiba, Fiorella Mannoia, Negramaro, Nomadi, Laura Pausini, Renato Zero e Zucchero.
E’ ancora presto per l’inizio delle stagione teatrali, ma nei teatri di Napoli c’è una bella sorta di “anteprima”. Dopo la pausa estiva, il Napoli Teatro Festival Italia riprende in autunno passando il testimone ai teatri cittadini. Si inizia il 25 settembre al teatro Mercadante con l’Antigone di Valeria Parrella, per la regia di Luca De Fusco. Si prosegue con l’Odissea Napoletana di Gabriele Russo, il 26 e 27 al teatro Bellini, e TA-KAI-TA (eduardo per eduardo) di Enzo Moscato, dal 27 al 29 al Teatro Nuovo. In cartellone anche Lina Sastri, il 27 e 28 al teatro Diana.
E questo mese ritorna anche la grande danza. Dal 7 al 18 settembre al teatro alla Scala di Milano la coppia formata da Roberto Bolle e Maria Eichwal, dopo il successo della stagione 2009/2010, tornerà a commuovere il pubblico nei ruoli di Onegin e Tat’jana. Il balletto che porteranno in scena è per l’appunto Onegin, un esempio perfetto di moderno “dramma in danza” ispirato al romanzo in versi di Aleksandr Puškin¸ che John Cranko riscrisse con maestria e sensibilità. Il teatro San Carlo di Napoli, presso il Teatrino di Corte di Palazzo Reale, ospiterà dal 25 al 27 settembre l’étoile Luciana Savignano. La musa di Maurice Béjart, aprirà “Ottobre Danza 2012” con “Don Juan”, balletto con le coreografie di Massimo Moricone.

Redazione

Recent Posts

Addio ai benefit dell’invalidità: niente più assegno ai dipendenti | Cambia ufficialmente la legge

Sta cambiando tutto e la legge non ti aiuta. Niente assegno di invalidità per i…

6 ore ago

La sindrome di Ciclope: un occhio solo e l’aspetto di un mostro | Tuo figlio potrebbe nascere così

La rara e grave malformazione genetica che unisce il mito al dramma medico: quando il…

6 ore ago

Dipendenti trattati da partita iva: lavori, guadagni, ma niente contributi | Sei costretto a pagare tutto da solo

Mazzata terribile per i lavoratori, che vengono sfruttati con la partita IVA, ma alla fine…

9 ore ago

Smettere di berlo è impossibile: il tuo corpo si ribella a causa della dipendenza | È come assumere droga

Ogni giorno assumiamo una vera e propria droga da cui siamo dipendenti: smettere di bere…

20 ore ago