Categories: Cronaca

7,3 milioni di persone vive un grave disagio economico

ROMA- Dopo l’euro il nostro paese sta vivendo momenti difficilissimi, che mano mano che si va avanti diventano sempre più difficili. 7,3 milioni di persone, vive in condizioni di grave deprivazione, ovvero in forte disagio economico. Osannare qualcosa che ci sta portando in assoluta povertà, è un affronto all’intelligenza di un grande popolo come l’Italia.
Il rapporto dell’Istat “Noi Italia” ha evidenziato lo stato di difficoltà di molti italiani, che ormai devono rinunciare a molte cose per tirare avanti. “C’è una situazione di involontaria incapacità di sostenere spese per determinati beni o servizi e corrisponde alla percentuale di persone in famiglie che registrano almeno quattro segnali di deprivazione su una lista di nove – ha scritto l’istat”. Questi vanno dal non riuscire a sostenere spese impreviste all’avere arretrati nei pagamenti (mutuo, affitto, bollette, debiti diversi dal mutuo), passando per il non potersi permettere una settimana di ferie lontano da casa in un anno oppure l’acquisto di un elettrodomestico o di un’automobile.
L’Italia non è mai stata così. Tutto è successo all’indomani dell’europa unita, che ha messo in ginocchio la vita degli italiani. L’euro è una grandissima maledizione, e sta mettendo a rischio la tenuta del nostro paese. gli indicatori tutti dicono che il nostro paese è in forte sofferenza, ma tutti gli attori in campo fanno finta di niente.
La situazione più grave è al sud con la Sicilia in testa. In media il valore del Mezzogiorno è del 21,2%, quasi il triplo di quello del Centronord (7,3%). Sono più di un milione gli individui che nel 2016 vivono in famiglie in condizione di grave deprivazione sia in Sicilia sia in Campania. Le quote più contenute si rilevano, invece, in Veneto (5%, corrispondente a circa 245mila persone) e in Lombardia (6,1%, quasi 605mila persone).
Secondo l’Istat, è la Sicilia a registrare la quota più alta di persone che vivono in condizione di forte difficoltà economica, risultando, tra l’altro, in ritardo con bollette e affitti, o non potendosi permettere una settimana di vacanze. Nella Regione l’incidenza del fenomeno arriva al 26,1% nel 2016, toccando così un abitante su quattro, in tutto 1,3 milioni di siciliani. Per l’intera Italia si registra invece un indice più che dimezzato rispetto al dato siciliano (12,1%).

Redazione

Recent Posts

Marsiglia-Atalanta, De Zerbi impazzisce in panchina | Furia contro l’arbitro

Marsiglia-Atalanta, furia del tecnico dei padroni di casa Roberto De Zerbi contro l'arbitro: gli mostra…

6 ore ago

Boccia, arriva il dietrofront | Elezioni Campania, si ritira dalla candidatura: colpa di un avviso di garanzia

Maria Rosaria Boccia, arriva il clamoroso dietrofront: niente candidatura in vista delle elezioni in Campania.…

6 ore ago

New York, il sindaco Mamdani sfida Trump | Schierati 200 avvocati: il Tycoon accusa i democratici

New York, il nuovo sindaco Mamdani pronto a sfidare Donald Trump: schierati ben 200 avvocati…

6 ore ago

Real Madrid, Alonso lo fa fuori | Vinicius va via: l’annuncio dalla Germania

Real Madrid, è rottura tra Xabi Alonso e Vinicius Junior: l'attaccante brasiliano pronto a lasciare…

24 ore ago

San Siro, ora è UFFICIALE | Passa a Milan e Inter: firmato l’atto

San Siro, adesso è arrivata anche l'ufficialità: ora è di proprietà sia del Milan che…

1 giorno ago

New York, Mamdani fa la storia | E’ il primo sindaco musulmano della città: il più giovane in assoluto

Zohran Mamdani scrive la storia, è stato eletto sindaco di New York: è il primo…

1 giorno ago