Categories: Cronaca

8 misure cautelari a carico di imprenditori, ex vertici della banca popolare di Bari e professionisti

Nella mattina odierna il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari ha eseguito un’ordinanza applicativa di 8 misure cautelari personali – emessa, su richiesta della Procura della Repubblica di Bari, dal G.I.P. del locale Tribunale – nei confronti di imprenditori, professionisti ed ex vertici di un noto istituto bancario barese, indagati, a vario titolo, per i reati di bancarotta concordataria e fallimentare aggravata, riciclaggio e autoriciclaggio, commessi nel periodo dal 2016 al 2019.
L’ordinanza cautelare costituisce l’epilogo di articolate e complesse indagini effettuate dal Nucleo PEF di Bari, a seguito della richiesta di ammissione al concordato preventivo avanzata da società dichiarate fallite dal Tribunale di Bari in data 25.09.2019 su richiesta della predetta Procura.
Nello specifico, sono state contestate agli indagati plurime operazioni societarie “straordinarie” poste in essere in epoca antecedente e prossima al verificarsi dello stato di insolvenza al fine di “distrarre” o “dissipare” beni immobili e compendi aziendali di rilevante pregio facenti parte del patrimonio delle imprese, il cui valore economico è stato stimato in 93 milioni di euro.
Tali condotte sono state poste in essere con il coinvolgimento di compiacenti imprenditori e professionisti e con il determinante concorso degli ex vertici dell’istituto bancario barese (attualmente commissariato) i quali hanno: reiterato nel tempo la concessione di linee di credito, finanziamenti e sconfinamenti di conto corrente in favore delle società facenti parte del gruppo, pur nella consapevolezza del loro stato di dissesto finanziario e della loro incapacità di adempiere alle obbligazioni assunte; agevolato ed incentivato la distrazione di importanti asset dal patrimonio del gruppo verso società terze, concedendo a queste ultime i finanziamenti necessari al perfezionamento delle relative compravendite.
A due degli indagati sono stati, altresì, contestati i reati di autoriciclaggio e, per uno di questi, anche il reato di riciclaggio, essendo state accertate, in almeno due circostanze, condotte poste in essere sui beni distratti dalla massa fallimentare finalizzate ad impedirne l’individuazione della provenienza delittuosa. Detti beni, per lo più compendi aziendali – dopo essere stati sottratti al patrimonio delle fallite – sono stati trasferiti a soggetti giuridici appositamente costituiti dagli stessi indagati al fine di preservarli da possibili aggressioni dei creditori ovvero in favore di società terze allo scopo di monetizzarne il relativo valore.
L’analisi sulla documentazione acquisita presso le sedi delle imprese coinvolte in tali operazioni, nonché le attività tecniche di captazione di comunicazioni telefoniche e di analisi forense sui computer e server aziendali hanno condotto alla individuazione di operazioni societarie aventi finalità distrattive o dissipative.

Redazione

Recent Posts

Bonus hotel di lusso: non solo vai in vacanza, vieni anche pagato | Ti metti in tasca 300€ a notte

Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…

4 minuti ago

“Prodotti con all’interno un rischio biologico”: Conad costretto a ritirarlo dai supermercati | Stavano vendendo veleno

La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…

3 ore ago

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

6 ore ago

Ti piace rimanere in casa a riposare? Potrebbe essere un sintomo gravissimo: sembra innocuo, ma non lo è | Rischi di rovinarti la vita

L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…

18 ore ago

Case sottratte a famiglie e lavoratori: 150€ al giorno per darle agli stranieri | Siamo ospiti nel nostro stesso paese

Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…

19 ore ago