Categories: Cronaca

Caserta, presentato in provincia il libro “Terra di Lavoro” del professor Vincenzo De Michele

CASERTA-È stato presentato stamani in una sala consiliare della provincia di Caserta affollata il libro “Terra di Lavoro – Lineamenti storici e memorie” del professor Vincenzo De Michele, già presidente della Provincia.
Il volume rappresenta un’importante e appassionata opera di rivisitazione storica del patrimonio culturale e istituzionale della provincia di Caserta a partire dagli anni del dopoguerra fino ai giorni nostri. Un volume interessante che parte dall’epoca di Terra di lavoro, così si chiamava prima la provincia, per poi arrivare ai giorni più recenti dell’attuale Provincia di Caserta ricostituita dopo la guerra. Tratti storici che ripercorrono un periodo importante della stria della provincia elencando avvenimenti e fatti che hanno formato il territorio.
All’incontro, oltre all’autore, era presenta il presidente della Provincia di Caserta, Domenico Zinzi, Il sindaco di Caserta, Pio Del Gaudio, l’onorevole Stefano Graziano, il consigliere comunale di Caserta Carlo Marino, studenti e tante altre autorità.
“L’opera del professore De Michele – ha dichiarato il presidente della Provincia di Caserta, Domenico Zinzi – costituisce un contributo fondamentale nello studio della nostra Provincia, una terra di contraddizioni ma anche di straordinarie risorse. E’ un riferimento importante per tutti coloro che intendono approfondire la storia di Terra di Lavoro attraversando epoche e momenti diversi. Uno dei meriti del professore De Michele è quello di aver creato un continuum tra i diversi avvenimenti sottolineando l’importanza di considerare il patrimonio di valori, risorse e idee del nostro territorio come un elemento base su cui fondare il senso di una comune identità. Un insegnamento, questo, che deve essere fatto proprio soprattutto dai più giovani che non devono mai dimenticare l’importanza ricoperta dal passato per la comprensione del presente e per la costruzione del futuro”.
“Con questo libro – ha spiegato l’autore, Vincenzo De Michele – non volevo avere la pretesa di compiere un’esegesi storica, ma solo di raccontare fatti, vicende e vicissitudini per rendere obiettiva un’esposizione di eventi epocali e di personaggi che hanno contribuito a rendere illustre ‘Terra di Lavoro’. Ho cercato di sottolineare aspetti positivi della storia antica e recente del popolo di Terra di Lavoro, convinto che, mediante un confronto critico tra passato e presente, le nuove generazioni possano rinvenire utili tracciati culturali ed etici per affrontare i problemi che incombono in ambito territoriale, oltre che generale”.
Domenico Zinzi e Vincenzo De Michele
Vincenzo De Michele

Redazione

Recent Posts

Maxi stretta sugli influencer: gli errori non sono più ammessi | La multa ammonta a 13.000€

Sanzioni terribili per gli influencer, che se sbagliano da ora in poi rischiano di dover…

8 ore ago

Ranucci, bufera con il Garante Privacy | L’Autorità replica: parole infondate e rischiose

Sigfrido Ranucci, scoppia la bufera con il Graante della Privacy: non si è fatta attendere…

12 ore ago

Napoli, piove sul bagnato per Conte | Non solo Hojlund: si ferma anche Meret

Napoli, continua a piovere sul bagnato per mister Conte: non solo Hojlund, si ferma anche…

12 ore ago

Ucraina, ennesimo attacco di Zelensky a Putin | “Vuole un disastro umanitario”: la Russia risponde agli USA

Conflitto in Ucraina, ennesimo attacco di Zelensky a Putin: "Vuole un disastro umanitario". Intanto la…

13 ore ago

900€ di multa e 3 mesi senza patente: attenzione quando prendi l’autostrada | Si pensava fosse tutto legale

Una manovra che fanno tutti, e che si pensava fosse legale, in realtà non lo…

13 ore ago

Rapporti a pagamento al Grande Fratello: il concorrente ammette tutto | Non si vergogna di quello che ha fatto

  Ci sono programmi che passano inosservati, e poi c’è il Grande Fratello: lo show…

15 ore ago