Categories: Cronaca

Spending review, Pentangelo, Assurda la ripartizione dei tagli alle province

NAPOLI-Forte presa di posizione del presidente f.f. della Provincia di Napoli, Antonio Pentangelo, sulla vicenda dei tagli apportati alle Province da parte del Governo.
“Ho letto nel dettaglio – ha detto Antonio Pentangelo – le tabelle del decreto ministeriale che definisce i tagli di 500 milioni che il Governo ha operato nei confronti delle Province. Appaiono in tutta la loro gravità colpevoli assurdità nella ripartizione tra i vari enti provinciali. Basti leggere che quella di Napoli è la provincia più penalizzata con decurtazioni per oltre 45 milioni e 700mila euro, seguita da Roma con circa 28 milioni di euro e Milano con poco più di 19 milioni. Siamo stati saccheggiati. E’ l’immagine di un’Italia capovolta, che penalizza pesantemente e colpevolmente ancora una volta il Sud. Non possiamo rimanere inerti di fronte a questo scempio che mette in pericolo non solo l’amministrazione provinciale ma anche importanti servizi, nell’ambito scolastico, stradale ed ambientale per i cittadini. Una scelta incomprensibile che combatteremo con tutti i mezzi che la legge ci mette a disposizione”.
Sull’argomento è intervenuto anche l’assessore al bilancio della Provincia di Napoli, Francesco Serao, precisando: “È una vergogna punire così una provincia virtuosa, senza debiti e con avanzo di bilancio, dopo che in tutte le sedi si è riconosciuta l’anomalia del calcolo sui consumi intermedi, gonfiati da due leggi dello Stato, sui rifiuti e sugli ex detenuti, che nei fatti ci penalizzano non essendo presenti nelle altre Province. Va bene la Spending review,- sottolinea Serao – ma se questa viene applicata con criteri corretti ed omogenei.
Incidere sui conti con tale superficialità e gravità, a due mesi dalla chiusura dell’anno, e costringerci a sforare il patto di stabilità, è profondamente scorretto ed ingiusto nei confronti nei confronti dei napoletani e nello specifico delle 2000 famiglie che gravitano sul nostro bilancio.
Ritengo che non possiamo subire passivamente e la nostra azione non può fermarsi a una sterile protesta. Stiamo preparando il ricorso alla giustizia amministrativa e, successivamente, se del caso, al Capo dello Stato attraverso un ricorso straordinario”.
“Inoltre – ha concluso Serao – verificheremo insieme alle altre province campane, anche loro pesantemente colpite dal provvedimento, l’opportunità di rimanere legati ad un’associazione, quale l’UPI, che nella vicenda ha avuto un comportamento ambiguo e discutibile”.

Redazione

Recent Posts

Costretto a fare da cavia: da divo della tv a topo da laboratorio | È necessario per curare la sua malattia

Dopo il successo in televisione ha fatto una fine pessima: costretto a fare da cavia…

5 ore ago

La truffa dell’aumento pensione: altro che mille euro, ti devi accontentare degli spicci | Non riuscirai neanche a sopravvivere

Ennesima mazzata sul tema pensioni per gli italiani: ormai gli aumenti sono di pochi spicci,…

14 ore ago

I buoni pasto erano troppo poco: il tuo titolare ora deve pagarti anche il mutuo | Lo obbliga la legge

Arrivano buone notizie per i lavoratori. Se hai un mutuo puoi chiedere al tuo capo…

19 ore ago

Juventus, Spalletti nuovo allenatore | L’ufficialità a breve: effettuate visite al JMedical

Luciano Spalletti sta per diventare il nuovo allenatore della Juventus, oramai manca solamente l'ufficialità: effettuate…

19 ore ago

Caso Sangiuliano, ex ministro critica tempi e sanzione | Avrebbe richiesto una cifra maggiore a Report

Caso Gennaro Sangiuliano, l'ex ministro critica tempi e sanzioni: a quanto pare avrebbe richiesto una…

19 ore ago

Furto Louvre, possibile svolta nelle indagini | Cinque arresti: dei gioielli nessuna traccia

Furto Louvre, possibile svolta nelle indagini da parte della polizia: cinque le persone arrestate. Dei…

20 ore ago