Categories: Cronaca

“Louis Armstrong : la voce nera che tinse la musica dei colori dell’anima”In evidenza

New York . 5 Luglio 1971 . E’ una calda sera d’ estate e la gente ha voglia di ascoltare della buona musica . All’ Empire Rooms del Waldorf- Astoria , è di scena , con il suo show , il più famoso musicista e cantante jazz del ventesimo secolo e, il primo artista di colore ad uscire dal ghetto : Louis Daniel Armstrong , noto a tutti, in città , come ” Satchmo ” , ” Pops ” , ” Dippermounth” ( per l’abitudine di rinfrescarsi le labbra , tra un’ esibizione e l’altra , attingendo dell’ acqua da un secchio , con un mestolo) , ” Re degli Zulu (popolo africano celebrato nel varipinto Carnevale di New Orleans). All’ ingresso dell ‘ Astoria , il grande orologio scandisce il rintocco , puntando le sue lancette girevoli sulle ore 21:00 .La folla del pubblico pagante si accalca all’entrata dell’elegante locale nel cuore della ” Big Apple” ; compitamente , prende posto in sala e siede ai tavoli , ordinando tartine e , bevendo champagne, mentre l’atmosfera si carica di attese e di un fumo grigio e denso sprigionato dalle pipe e dai sigari di avventori tediati , in cerca di distrazione . Di colpo, due lampadari opachi ,appesi al soffitto, si spengono , lasciando il locale completamente al buio ; una sola luce, qualche attimo dopo, illumina il volto bonario e il sorriso d’avorio del ” Re del ritmo sincopato” il quale , dopo aver salutato il raffinato consesso degli spettatori con uno squillante ” Good evening” e , aver agitato in aria la sua tromba , prima di intraprendere una spericolata improvvisazione strumentale sulle note di ” When the saint go maching in ” , si abbandona ad un’ accorata e intensa confessione : ” Ogni volta che chiudo gli occhi per soffiare sulla mia tromba, guardo nel cuore della buona , vecchia New Orleans ….. Mi ha dato qualcosa per cui vivere ! ” . Poi , un applauso fende la commozione, le labbra si stringono intorno all’ imboccatura del suo strumento ; prende fiato, chiude gli occhi . Davanti a sè , come previsto, appare l’immagine della sua ” Terra- Madre”: New Orleans, scissa tra l’ ebbrezza gioiosa dello” Spiritual” e del” Rag time” e il silenzio di una misera realtà di segregazione e di sfruttamento colonialistico . Proprio quella New Orleans in cui prosperava il cotone ,perchè lambita dalle correnti calde provenienti dal Golfo del Messico mitigate dalle fresche umidità del Lago Mississipi, lo accolse il 4 Agosto del 1901 nel triste sobborgo residenziale di : ” Back of Town ” , mostrandogli, subitaneamente, i componenti della sua famiglia ,discendente da una stirpe di schiavi neri, coltivatori. Il padre William, però fuggì,presto, con un’ altra donna e , la madre, Mayann per sopravvivere, decise di prostituirsi, delegando la crescita e l’educazione sue e della sorella Beatrice, alla nonna Josephine e allo zio Isaac. La sua infanzia trascorse tra la scuola ( la ” Fisk School”) , il lavoro minorile svolto per mantenersi ( raccoglieva carta e avanzi da rivendere ai ristoranti del posto) e gli sporadici incontri con il padre e con la madre . L’amore non ricevuto si tramutò in rabbia e , Louis , all’età di undici anni venne espulso dalla scuola : episodio in seguito al quale ,scappò di casa e visse di espedienti, cantando per le strade. Una serie di bravate, ( impugnò la pistola del patrigno , sparando dei colpi per celebrare il nuovo anno) , lo condussero alla permanenza forzata in un riformatorio : l’ ” Home for colored waifs ” dove l’ incontro fortunato con Peter Davis , professore e leader della banda musicale dell’ istituto , sembrò lenire il dolore per quegli affetti mancati , facendogli scoprire la passione per la musica e , l’interesse per uno srumento a fiato , la cornetta . A quattordici anni , lasciato il riformatorio, non resistè alla tentazione della strada e si sostentò suonando in bande musicali cittadine e in locali notturni : Black Berry , proprietario del” Dance hall”, lo impiegò , infatti, come membro della sua orchestra composta da professionisti quali Bunk Johnson , Kid Ory , Joe “King” Oliver ( suo mentore e figura paterna ) . Parallelamente , date le straordinarie doti di autodidatta , venne chiamato nella band di Fate Marable esibendosi a bordo di battelli , esperienza che lui stesso definì : ” Una via per l’ Università ” e, quando Joe “King” Oliver nel 1919 si trasferì a New York , lo sostituì alla guida della piccola formazione . Il 19 Marzo del 1918 , una timida ragazza di nome Daisy Parker diventò sua moglie e Clarence , una bambina di tre anni orfana della madre , (sua cugina ) , sua figlia : quest’ultima , coinvolta in un incidente automobilistico , riportò un grave trauma che la rese disabile mentale. I giovani coniugi Armstrong ,non riuscendo ad affrontare una situazione tanto drammatica, si separarono ,ufficializzando il fallimento del loro matrimonio . Già a vent’anni, Louis, manifestò nel corso dei suoi spettacoli ,la capacità di leggere le note musicali , malgrado la scarsa conoscenza della teoria musicale, e di eseguire assoli di tromba con personalità e stile , dando luogo ad improvvisazioni solistiche in vece di quelle collettive , tipiche del jazz e, a performance canore. Nel 1923 , grazie all’ interessamento di Joe “King” Oliver , emigrò a Chicago ( capitale del jazz ), dove entrò a far parte di numerosi complessi in qualità di : ” seconda cornetta” in jam session e in gare all’ insegna dello ” Scat sing” (parole non sensate , pronunciate sull’onda di un ritmo trascinante ) e dove incise dischi con le case discografiche ” Gerrett Records”e ” Okeh Records” , interpretando canzoni di Hoaggy Carmichael. Proficua poi, si rivelò anche la collaborazione con la seconda moglie , la pianista : Lil Hardin , incontrata nel 1924 e , per la quale, si spostò a New York interrompendo ogni rapporto con Joe ” King” Oliver , accusato dalla stessa di esercitare su di lui un ‘eccessiva influenza . Quindi , prese parte all’orchestra di Fletcher Herdensen e , a quella di Duke Ellington , a Roseland : per la prima volta nella storia , un cantante di colore , si esibì in un locale pubblico destinato ai bianchi , il” Roseland Bel Room “di Den Redman . Nel 1925 , dopo vari duetti con alcuni cantanti blues ( Bessie Smith , Ma Roiney , Alberta Hunter ), ritornò a Chicago e, alternò agli impegni musicali con la moglie , quelli con il gruppo degli ” Hot five / seven” ( Kid Ory , John Dodds , Johnny St Cry ) con il quale realizzò hits come : ” Potato Head Blues ” e ” West Eld Blues . Nel 1926 fu nuovamente a New York per esibirsi con il quintetto degli ” Erskine Tate ” presso il Vendome Theatre e per comporre colonne sonore ,arrangiando in chiave jazz arie d’opera . Dopo la separazione dalla seconda moglie Lil , riprese a suonare in locali notturni come il” Sunset Cafè” di Al Capone ( gangster della Mala siculo-americana) con la” Dickenson orchestra “, ribattezzata :” Louis Armstrong and his Stompers “, armonizzando duetti di successo con il pianista Hines. Nel 1929 , il crollo della Borsa di Wall street , determinò una crisi economica internazionale : i risparmiatori che , fiduciosi , avevano investito capitali e risorse , si ammassarono fuori dalle banche prive di liquidi e incapaci di erogare prestiti e sovvenzioni a imprese e a privati cittadini . La” Grave depressione “,i cui sintomi si attenuarono soltanto nel 1940, produsse i suoi effetti anche nel mondo dell’ Arte : molti i night e i locali destinati alla chiusura , tra questi : il” Cotton Club “che riaprì i battenti solo nel 1936. Eppure Louis Armstrong non smise di creare la sua musica , cimentandosi con la commedia musicale( ” Hot chocolate” scritto da Andy Razal e dal pianista Fats Waller) e con una serie di partecipazioni a film “leggeri” (” Ex fleme” del 1931). Incise numerose canzoni per l’RCA : da “Sturdust” a ” Lazy River” , per poi spostarsi a Los Angeles dove avviò una collaborazione con Bing Crosby presso il ” Cotton Club” locale . Tuttavia, una vicenda spiacevole ( una condanna penale per possesso di marijana ) lo spinse a far ritorno a Chicago e , in seguito , a New Orleans dove , accolto da amici e conoscenti come un eroe , fu nominato testimonial di una squadra di basball, la cui mascotte , recò il suo nome. Gli anni Trenta si chiusero con molteplici grattacapi : dalla scoperta della truffa ordita ai suoi danni dal manager Collins e, consumatasi a sua insaputa ,all’ aggravarsi di problemi di salute che compromisero l’uso delle sue labbra , ormai , deformatesi ( cosa che gli impedì di lavorare per un lungo periodo). Si consolò , allora , con la radio : infatti nel 1937 condusse ( primo uomo di colore a svolgere questo ruolo) un programma per la CBS e , nel 1943, al termine di un tour on the road , si stabilì definitivamente a New York , nel quartiere di Queens , nei cui locali effettuò più di trecento serate. In pieno Dopoguerra , costituì la formazione orchestrale :” All Stars’ “, conquistando la copertina del “Time magazine” del 21 Febbraio del 1949. Gli anni Cinquanta furono segnati dall’ attivismo politico contro l’ apartheid ( anche se poco pubblicizzato) e dall’ impegno in favore degli afro-americani per il conseguimento dell’uguaglianza e dei diritti civili da parte degli stessi . Finanziò, in tal senso, l’operato del predicatore protestante di colore : Martin Luther King, (assassinato a Memphis il 4 Aprile del 1968 )e, nel 1957, in piena Guerra Fredda , polemizzò apertamente con il presidente degli Stati Uniti , il repubblicano Eisenhover, accusandolo di essere ” Falso” e ” Smidollato” a causa della sua neutralità tra le due posizioni , segregazionista e anti-segregazionista e ,cancellò un tour in URSS , perchè ” non avrebbe mai rappresentato all’ estero un governo che fosse in conflitto con la gente di colore” . Negli anni Sessanta , a seguito di concerti tenuti in Africa, America ed Europa e ,reduce dal successo dei brani : ” Hello Dolly” ( del 1964 per l’omonima commedia) e di ” What a wonderful world ” , approdò in Italia , nel Febbraio del 1968 , al Festival di Sanremo ,interpretando al fianco della collega e amica Lara Sant Paul , in un goffo italiano, la canzone ” Mi va di cantare “, scusandosi sul finale per la sua pronuncia imperfetta. Negli anni Settanta , incise la sua ultima canzone : ” We have all the time in the world ” , colonna sonora del film di John Berry ” James Bond al servizio di Sua Maestà ” . La canzone ” When the saint go maching in ” è terminata : Louis riapre gli occhi, spalancandoli sulla sala che , in tripudio , lo acclama . La serata è finita , il riflettore si spegne ; il locale chiude : è l’alba e” l’omino del jazz” va a casa. Sale le scale della sua abitazione newyorkese , nel quartiere di Queens : un momento prima di varcare la soglia , si volta e alza la testa per guardare il cielo , è un ‘alba diversa dalle altre. Entra in casa , ripone su di una sedia la custodia contenente la sua inseparabile compagna di viaggio , la tromba. Accende il televisore : la BBC , sta rimandando in onda il frammento di un discorso tenuto dal dirigente del movimento dei musulmani neri degli Stati Uniti , Malcom x, il 3 Aprile del 1964 ( sarebbe stato ucciso nel 1965) ” Il fatto di essere nato qui in America non basta a renderci americani. Infatti, se fosse sufficiente il diritto di nascita , non ci sarebbe bisogno di nessuna legislazione, di nessun emendamento alla Costituzione e ora non si assisterebbe all’ ostruzionismo parlamentare dei diritti civili . Per trasformare un polacco in americano non c’è bisogno di approvare nessuna legge sui diritti civili. No , io non sono americano. Sono uno dei ventidue milioni di uomini dalla pelle nera che sono vittime dell’americanismo , uno dei ventidue milioni di vittime della democrazia che non è altro che un ‘ipocrisia travestita” . Il vecchio Louis è stanco , vuole riposare: spegne il televisore , annota nel suo diario ciò che ha mangiato com’è solito fare da trent’anni , ma non ancora pago e satollo di musica , si dirige verso la collezione dei suoi dischi per estrarne uno: lo inserisce nell’attempato mangiadischi , si adagia su di una poltrona a fiorami . Le note di” What a wonderful world” si propagano nella stanza ; lentamente reclina il capo, pensando : ” Ho avuto una bella vita . Non ho pregato per ciò che non potevo avere e ho avuto all’ incirca tutto ciò che desideravo, perchè ho lavorato ” . Così , se n’è andata, la mattina del 6 Luglio del 1971 , la voce nera che tinse la musica dei colori dell’anima.

Redazione

Recent Posts

Una app che risolverà i tuoi problemi finanziari: pagata dal governo per far fiire la povertà | La scarichi e la tua vita cambia definitivamente

Ecco arrivare un'app, finanziata dal governo, la quale risolverà i problemi finanziari di molti. Non…

8 ore ago

Lo Stato ti deve pagare anche le visite private: ti basta una semplice domanda e ottieni un maxi rimborso | La legge parla chiaro

Queste visite sono totalmente spesate. Non lo sa nessuno, ma ti spetta un grosso rimborso…

10 ore ago

Borseggiatori, criminali e abusivi dichiarati intoccabili: tu se vuoi andare a lavorare sei anche costretto a pagare | 200€ che arrivano direttamente a casa tua per posta

Borseggiatori, criminali e abusivi dichiarati intoccabili: ormai i lavoratori non sono più tutelati dal governo…

13 ore ago

La friggitrice ad aria ti cucina il cervello: emette una potente sostanza tossica che ti uccide | Se la stai utilizzando sei in grave pericolo

Tutti credevano che facesse meno male, invece la friggitrice ad aria ti può uccidere. Fai…

15 ore ago

Non hai commesso nessuna infrazione, eppure arriva la multa: 3.500€ da pagare immediatamente | È tutto legale eppure sei costretto a pagare

Attenzione: l'auto è di papà ma la guidi tu? Potresti ritrovarti con una multa da…

18 ore ago

Autovelox e multe non bastano più, il comune vuole la tua eredità: cambiano la legge per prendersi tutti i tuoi beni | Da settembre cambia tutto

Brutte notizie per gli italiani, che ora dovranno lasciare al comune anche la loro eredità:…

21 ore ago