In America si chiama “Bookcrossing”, ed è uno dei fenomeni socio-culturali del momento. Liberare i libri perché possano essere trovati e, così, condivisi con altre persone. Il Bookcrossing funziona come una sorta di enorme biblioteca aperta a tutti: in pratica è possibile mettere in comune i propri libri e prenderne in prestito altri (senza alcun passaggio di denaro), così che, di mano in mano, i volumi possano uscire dal circuito commerciale e arricchire il patrimonio di conoscenza comune. Un modo ideale per far circolare il sapere, col viaggio no-stop delle secolari o attuali parole scritte dagli autori. Dal 10 novembre al 2 dicembre sarà attiva una bookcrossing zone all’interno del centro commerciale La Cartiera di Pompei, un’area allestita ad hoc e dedicata allo scambio di testi tra lettori di ogni età. Presso la galleria del Centro saranno allestiti dei punti di scambio e di lettura che gli amanti del libro potranno usare in maniera libera e gratuita. Iniziativa originale e completamente gratuita organizzata dalla Sogeprim, società di gestione del centro commerciale, in partnership con l’associazione culturale “Hobbisti Millemani”, per promuovere il piacere della lettura anche tra sconosciuti. Chiunque infatti potrà portare i propri volumi e ritirarne altri. La procedura è semplice e affascinante. Tomi e tometti verranno registrati nel sito internazionale di Bookcrossing (il website, nato nel 2001, conta la registrazione di circa 3 milioni di volumi), verrà assegnato loro un codice univoco – il BCID – che sarà riportato sullo stesso testo, con etichetta o a mano. Il codice sarà il passaporto permanente del libro, che potrà viaggiare liberamente in tutto il mondo. Chi lo ritroverà potrà registrarne il ritrovamento, immettendo semplicemente il codice online. Sul sito è possibile sapere dove è stato lasciato, regalato, volutamente dimenticato, dato in beneficenza… Il libro inizia così un viaggio, le cui tappe sono indissolubilmente legate agli spostamenti di chi trova il volume, lo legge, e poi lo riconsegna all’avventura di un nuovo lettore, comunicandone la nuova ubicazione. E il suo originale proprietario potrà così seguirne il percorso, anche attraverso i commenti di quanti lo leggeranno. Il Bookcrossing della Cartiera si avvarrà della collaborazione di case editrici, librerie e scrittori. Nel centro commerciale saranno organizzati incontri periodici con autori e operatori del mondo culturale.
Dopo il furto, il bottino rubato al Louvre è stato messo in vendita online: ecco…
Manovra, la premier Giorgia Meloni ha annunciato che le banche verseranno 5 miliardi di euro…
Igor Tudor non è più l'allenatore della Juventus, fatale l'ultimo ko contro la Lazio: panchina…
Il presidente degli USA, Donald Trump, ha rivolto un altro appello al numero uno russo…
Addio social network. Italia come la Cina, almeno finché sei sotto i 50 anni. Crea…
Il tennista altoatesino ha ormai chiuso per sempre con l'Italia: è interessato solo ai soldi,…