Categories: Cronaca

Cgia:Prestiti, crollano per le imprese, volano per finanziarie e Pa

ROMA-Nell’ultimo anno i prestiti erogati dalle banche alle imprese sono diminuiti del 4,1% (pari a 41,8 miliardi di euro), ma per le istituzioni finanziarie (ovvero per le Società di intermediazione mobiliare, le Società fiduciarie di gestione, le Società di finanziamento e le Sicav) e le Amministrazioni pubbliche, i prestiti erogati dagli istituti di credito sono cresciuti rispettivamente del 20,5% (pari a 40,2 miliardi di euro) e del 4,7% (+ 12,2 miliardi di €). In termini generali, nell’ultimo anno le banche hanno mantenuto pressoché uguale l’ammontare dei prestiti complessivi erogati al mercato (+ 0,3%), ma hanno rimodulato le uscite privilegiando le finanziarie e la Pubblica amministrazione a scapito delle assicurazioni, delle imprese e delle famiglie.
Sono questi i principali risultati a cui è giunta la CGIA di Mestre che ha analizzato l’andamento dei prestiti bancari avvenuti nell’ultimo anno (settembre 2011 – settembre 2012).
“L’aumento dei prestiti alle Amministrazioni pubbliche non va sempre interpretato negativamente – dichiara Giuseppe Bortolussi segretario della CGIA di Mestre – molte perplessità, invece, emergono dalla lettura dei dati riferiti alle istituzioni finanziarie. Ho l’impressione che gli istituti di credito abbiano privilegiato le finanziarie perché hanno trasferito su queste ultime i rischi legati al forte aumento delle sofferenze bancarie registrato in questo ultimo periodo. Con il pericolo che questa operazione contribuisca ad aumentare la finanziarizzazione dell’economia”.
Ritorniamo ai numeri. Tra il settembre 2011 e lo stesso mese di quest’anno, l’aumento dei prestiti è stato dello 0,3%. In termini assoluti l’importo complessivo erogato ha toccato i 2.395 miliardi di euro. Oltre alle altre istituzioni finanziarie e alla Pubblica amministrazione, l’altro settore che ha registrato un incremento positivo dei prestiti elargiti dagli istituti di credito è stato quello delle istituzioni senza scopo di lucro (+1,7%). Tra i settori che assieme alle imprese hanno registrato una contrazione dei prestiti segnaliamo le famiglie consumatrici (-0,4% pari a 1,9 miliardi di euro in meno) e le assicurazioni (-23,7% pari a 6,25 miliardi di euro in meno). Pressoché stabile la situazione registrata dalle istituzioni finanziarie e monetarie (ovvero le banche, i fondi comuni monetari, gli istituti di moneta elettronica e la Cassa depositi e prestiti): la riduzione è stata dello 0,1% (pari a -326 milioni di euro).
Infine, dalla CGIA ricordano che nel periodo preso in esame (settembre 2011-settembre 2012) l’inflazione a livello nazionale è aumentata del 3,2%.

Redazione

Recent Posts

Chiara Ferragni non paga le tasse: grazie a una società non deve pagare nulla allo Stato | Incredibilmente è tutto legale

La nota influencer non paga nemmeno un euro di tasse allo stato, alla faccia delle…

2 ore ago

Tragico lutto al Grande Fratello: la morte è arrivata all’improvviso | Purtroppo non c’è stato nulla da fare

Nessuno lo immaginava. Si ferma la diretta per piangere al Grande fratello. Notizia che lascia…

7 ore ago

Milan-Como a Perth, incertezza sull’ok della Confederazione asiatica | La Lega Serie A conferma la partita: Allegri preferisce l’Italia

Milan-Como a Perth, non mancano le polemiche: incertezza sull'ok da parte della Confederazione asiatica. Allegri…

8 ore ago

Giornata lavorativa di 13 ore: il governo ha approvato la legge | Guadagni di più, ma a quale prezzo?

Svolta improvvisa del governo, che inserisce la giornata lavorativa composta da ben 13 ore: approvata…

9 ore ago

Meloni-Schlein, botta e risposta su Gaza e opposizioni | Tensioni sulla linea politica e bilancio economico

Meloni-Schlein, botta e risposta per quanto riguarda Gaza ed opposizioni: tensioni sulla linea politica e…

14 ore ago

Champions, una buona Juventus non basta | Il Real vince 1-0: rammarico per le occasioni sprecate

Champions League, una buona Juventus esce sconfitta dal campo del Real Madrid: la squadra di…

15 ore ago