Categories: Cronaca

Sequestrati oltre 2.100.000 litri di prodotti vitivinicoli “in neroIn evidenza

ROMA-I NAC Nuclei Antifrodi Carabinieri, unitamente agli Uffici periferici dell’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e della Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali hanno proceduto a controlli straordinari sulla campagna di vinificazione in corso al fine di verificare la “tracciabilità” dei prodotti vinosi detenuti nelle cantine delle aziende del settore. Il controllo della regolare contabilizzazione dei prodotti di cantina, siano essi mosto o già vinosi, ha la finalità di escludere quelli che non hanno una origine garantita (“vino in nero”), destinati quindi ad alimentare il mercato clandestino dei vini adulterati e/o contraffatti: proprio in questa campagna vitivinicola, infatti, una mirata analisi di rischio ha evidenziato il possibile ricorso a tale tipologia di condotta fraudolenta attesa la minor produzione di uva da vino dovuta dovuta alla siccità dell’estate scorsa.
In particolare i Nuclei Antifrodi Carabinieri di Roma e Salerno hanno operato, rispettivamente nel Lazio e in Puglia, in collaborazione con gli Ispettori dell’ICQRF, sequestrando oltre 2.100.000 litri di prodotti vinosi, di cui 450.000 litri di prodotti vinosi bianchi in provincia di Roma per un valore che si aggira sui 300.000 Euro e oltre 1.600.000 litri di mosto in provincia di Foggia per un importo complessivo di circa 900.000 Euro. In tale settore, i NAC e l’ICQRF hanno inoltre contestato 450 mila euro di sanzioni amministrative a carico delle aziende coinvolte nel controllo. I NAC ricordano agli operatori del settore e ai consumatori che possono inoltrare richieste di informazioni o segnalazioni di sospetta irregolarità alla casella di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E’ necessario abilitare JavaScript per vederlo. , oppure contattare il numero verde 800 020320. Per informazioni generali i consumatori possono consultare il sito istituzionale del Reparto sul link http://www.carabinieri.it/Internet/Cittadino/consigli/tematici/. Per i casi più gravi e urgenti il cittadino può sempre rivolgersi ad una delle oltre 4600 Stazioni Carabinieri diffuse su tutto il territorio nazionale.

Redazione

Recent Posts

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

1 ora ago

Ti piace rimanere in casa a riposare? Potrebbe essere un sintomo gravissimo: sembra innocuo, ma non lo è | Rischi di rovinarti la vita

L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…

13 ore ago

Case sottratte a famiglie e lavoratori: 150€ al giorno per darle agli stranieri | Siamo ospiti nel nostro stesso paese

Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…

14 ore ago

Stangata sulle spese mediche nel 730: il CAF rifiuta tutte le domande | Paghi tutto tu e non riprendi un euro

Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…

22 ore ago

Il tampone torna di nuovo obbligatorio: con questi sintomi sei costretto o resti recluso in casa | Cresce la paura in Italia

Con i primi malanni stagionali, in alcuni contesti sanitari torna l'obbligo (implicito) del tampone COVID-19…

1 giorno ago