NAPOLI. Avviata campagna di sensibilizzazione per garantire l’allattamento in luoghi pubblici

NAPOLI- La Ministra Madia, con la direttiva n. 1 del 3 febbraio 2017, sollecita le pubbliche amministrazioni, nella loro propria attività di erogazione dei servizi alla collettività, ad assumere azioni positive e comportamenti collaborativi adottando atti che non ostacolino le esigenze di allattam…

NAPOLI. Avviata campagna di sensibilizzazione per garantire l’allattamento in luoghi pubblici

NAPOLI- La Ministra Madia, con la direttiva n. 1 del 3 febbraio 2017, sollecita le pubbliche amministrazioni, nella loro propria attività di erogazione dei servizi alla collettività, ad assumere azioni positive e comportamenti collaborativi adottando atti che non ostacolino le esigenze di allattamento ed invita i vertici e la dirigenza delle amministrazioni ad adoperarsi per prevenire comportamenti o atti in contrasto con le suddette finalità – lo fa sapere Domenica Marianna Lomazzo Consigliera di Parità Regione Campania- Ciò anche in applicazione dell’art. 3 comma 5 del codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’art.54 del decreto legislativo n. 165 che dispone che nei rapporti con i destinatari dell’azione amministrativa, i dipendenti assicurano la piena parità di trattamento a parità di condizioni, astenendosi da azioni arbitrarie che abbiano effetti negativi sui destinatari dell’azione amministrativa o che comportino discriminazione basate sul sesso,nazionalità , condizioni di salute, etc. Considerato che l’allattamento al seno costituisce la più significativa modalità di alimentazione naturale nella prima infanzia, la Consigliera di parità della Regione Campania, dott.ssa Domenica Marianna Lomazzo, fa appello alle pubbliche amministrazioni campane erogatrici di servizi affinché vengano incontro alle donne madri di bambini in fase di allattamento, anche predisponendo, ove possibile, luoghi appartati destinati allo scopo. Ciò’ servirebbe a ribadire, ancora una volta, che la maternità è un valore sociale da tutelare e costituirebbe, inoltre, un atteggiamento di civiltà e di attenzione nei confronti delle donne madri.