Save the Children: Terzo “Atlante dell’infanzia (a rischio)”

ROMA-Minori e generazione 2012-2030: Save the Children in collaborazione con il Garante Nazionale Infanzia presenta il terzo “Atlante dell’infanzia (a rischio)”, sulla condizione attuale e i futuri drammatici scenari dell’infanzia nel nostro paese

Save the Children: Terzo “Atlante dell’infanzia (a rischio)”

ROMA-Minori e generazione 2012-2030: Save the Children in collaborazione con il Garante Nazionale Infanzia presenta il terzo “Atlante dell’infanzia (a rischio)”, sulla condizione attuale e i futuri drammatici scenari dell’infanzia nel nostro paese.
Nell’annuale e aggiornata pubblicazione della Ong anche circa 80 mappe con i principali indicatori demografici, sociali, economici e culturali sui bambini e adolescenti in Italia oggi e con proiezioni al 2030 A dibatterne a Roma il 4 dicembre dalle ore 10.00 presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati* un gruppo di giovani rappresentanti delle migliori risorse, energie e professionalità italiane. Dibattito e diretta anche su twitter all’indirizzo #ritornoalfuturo2013. Il quadro che emerge dal terzo “Atlante dell’Infanzia (a rischio)” di Save the Children è drammatico ed estremamente preoccupante. A delinearlo è l’analisi e la traduzione in circa 80 mappe dei principali indicatori della condizione dell’infanzia in Italia: dai dati sulla disoccupazione in base anche al livello d’istruzione, ai trend demografici di qui al 2030, dai servizi per l’infanzia, alla spesa sociale per famiglie e minori, dalla crescente dispersione scolastica, alla crescente povertà delle famiglie con figli, al sempre più squilibrato rapporto fra la popolazione anziana e quella neonata, al livello di “connessione” o “disconnessione” sociale e culturale dei nostri teen ager. L’evento di presentazione e dibattito a partire dalla nuova pubblicazione si inserisce nell’ambito della Campagna di Save the Children “Ricordiamoci dell’Infanzia”, lanciata dall’organizzazione il 15 maggio scorso, a sostegno dei minori a rischio in Italia. Il terzo “Atlante dell’infanzia a rischio. Mappe per (ri)connettersi al #futuro” sarà illustrato da: Valerio Neri, Direttore Generale Save the Children Italia e Giulio Cederna, curatore. Interverranno Vincenzo Spadafora, Garante Nazionale per l’infanzia e l’adolescenza ed Enrico Giovannini, Presidente dell’Istat. A seguire ci sarà un dibattito moderato da Marino Sinibaldi, Direttore di Rai Radio 3: vi parteciperanno facendo domande, portando il proprio punto di vista sulla condizione e prospettive dei bambini e degli adolescenti di qui al 2030 – anno in cui chi nasce quest’anno avrà 18 anni e voterà per la prima volta – un folto gruppo di giovani e giovanissimi. Ragazzi e ragazze ancora under 18 o appena maggiorenni, giovani donne ed uomini che rappresentano le migliori risorse del nostro paese, a volte poco conosciute e valorizzate: ragazzi che si sono fatti largo con originali e interessanti scoperte, validi e brillanti ricercatori, coraggiosi magistrati, giovani e intraprendenti artisti o professionisti in vari ambiti, insegnanti che non hanno perso la voglia di trasmettere il sapere, giovani manager, giovanissimi sindaci e amministratori pubblici. Sono l’esempio di un’Italia che vuole prendere in mano il proprio futuro e contribuire a (ri)costruirne uno più promettente dell’attuale e migliore per sé e per chi verrà dopo. Save the Children intende raccogliere le idee e proposte che emergeranno dal dibattito e alimentarlo anche nei mesi a venire per poi formulare delle proposte concrete che saranno presentate in occasione del rilancio – nel maggio prossimo – della Campagna “Ricordiamoci dell’Infanzia”.