Parete. Si entra nel vivo del festival della fragola finanziato con 70mila euro
Qualche settimana fa fu presentato il fragola art festival dedicato al frutto rosso con una conferenza stampa moderata dalla giornalista del “Il Mattino” Beatrice Crisci, per illustrare tutti gli eventi in calendario.

Qualche settimana fa fu presentato il fragola art festival dedicato al frutto rosso con una conferenza stampa moderata dalla giornalista del “Il Mattino” Beatrice Crisci, per illustrare tutti gli eventi in calendario. Nell’occasione il sindaco Gino Pellegrino spiegò l’importanza dell’evento e, soprattutto, fece capire che il festival era un motivo in più per contribuire al benessere del commercio locale.
Si entra nel vivo del festival con la due giorni della festa della fragola. L’associazione la Tenda ha organizzato l’evento “Parete città della fragola”. La stessa associazione la tenda è stata finanziata con 9.400 euro (quasi venti milioni delle vecchie lire) per i due eventi del 27 e 28 aprile e altri eventi in calendario.
Ad aprire il festival della fragola è stata la proloco con l’evento a “spasso nel tempo”, una attività di laboratorio per il recupero delle tradizioni locale. Anche la proloco, con i suoi eventi, è stata finanziata con 7.400 euro (quasi quindici milioni delle vecchie lire). I fondi sono stati stanziati dalla Regione Campania attraverso un bando al quale il comune di Parete ha partecipato ed ha ottenuto 70mila euro di finanziamento. Gli eventi in calendario si protrarranno fino a domenica 30 giugno.
Domenica 28 aprile si spengono le luminarie e finisce quel momento di collettività e aggregazione che ruota intorno ai festeggiamenti di Maria SS della Rotonda e popola le strade di Parete. Le dichiarazione del sindaco dette in conferenza stampa fanno ben sperare, poiché il festival dovrebbe essere un prosieguo, vista la montagna di soldi spesi, per vedere circolare nel paese centinaia di persone. Una torta bella grossa con fette altrettanto grosse, e trattandosi di soldi pubblici è giusto che dia quel sapore zuccherino al benessere della comunità, portando un’affluenza massiccia di pubblico come avviene con i festeggiamenti di Maria SS della Rotonda. Un festival che diventa sorvegliato speciale, per capire se dà i risultati sperati per la comunità, e sviluppi quella movida fuori dalle mura ducali, capace di dare un contributo fattibile anche al commercio locale che si trova fuori dal Palazzo Ducale.
Tutto il calendario del festival della Fragola che, tranne per la fragola Runner, il resto si svolge all’interno del Palazzo Ducale:
Sabato 27 aprile, Parete città della fragola.
Domenica 28 aprile, il paesaggio in mostra
Venerdì 3 maggio, colori e racconti della storia
Sabato 4 maggio, incontro al museo
Domenica 5 maggio, corsa podistica Fragola Runner
Sabato 11 maggio, Concorso internazionale di musica
Domeica 12 maggio, Cake Design “una torta per la mamma”
Sabato 18 maggio, laboratori i colori della fragola
Sabato 25 maggio, evento jazz internazionale
Venerdi 31 maggio, concerto classico napoletano dell’orchestra meditteranea
Sabato 1 giugno, concerto recital
Domenica 2 giugno, il mondo in carta
Domenica 9 giugno, Workshop sull’agricoltura sostenibile
Venerdì 21 giugno, sotto un cielo di stelle
Domenica 30 giugno, commedia il miracolo