PARETE. Stamattina nel palazzo ducale manifestazione conclusiva di Scuola Viva

PARETE – Si è tenuta questa mattina all’interno del palazzo ducale la manifestazione conclusiva del progetto scuola viva. Nonostante il tempo di vacanze e il caldo, la sala era piena a dimostrazione che l’attaccamento alla scuola c’è anche in tempo di vacanze.

PARETE. Stamattina nel palazzo ducale manifestazione conclusiva di Scuola Viva

PARETE – Si è tenuta questa mattina all’interno del palazzo ducale la manifestazione conclusiva del progetto scuola viva. Nonostante il tempo di vacanze e il caldo, la sala era piena a dimostrazione che l’attaccamento alla scuola c’è anche in tempo di vacanze.
Il progetto finalizzato all’ampliamento dell’offerta formativa, al rafforzamento delle relazioni tra scuola, territorio , imprese e cittadini, ridurre al dispersione scolastica, ha visto come protagonisti assoluti i ragazzi dell’istituto comprensivo “Basile-Don Milani” di Parete.
Il progetto è stato suddiviso in diversi moduli formativi. Il primo, “Mi ascolti per favore”, ha avuto la finalità di aiutare e sostenere gli alunni, le famiglie e i docenti nello sviluppo di una relazione abituale di fiducia, condivisione ed empatia.
“A scuola di robot” è l’altro modulo tenuto attraverso l’attività di robotica, in un ambiente di apprendimento multidisciplinare, ha sviluppato e incrementato, nei bambini, il pensiero computazionale al fine di porre, in loro, la fiducia nella capacità di imparare.
“Web TV e cinema” il modulo invece che ha visto i giovani realizzare un cortometraggio indirizzato a chi nel territorio rappresenta le eccellenze. I ragazzi hanno partecipato fattivamente alla realizzazione di tutte le fasi del lavoro: dall’ideazione della trama, alla stesura delle sceneggiature e ai momenti di videoriprese. Tali attività hanno avuto come direttiva comune il rispetto dei ruoli e la valorizzazione delle potenzialità di ciascun allievo.
“L’orto va in città” è il modulo attraverso un programma di educazione ambientale, ha avuto come fine la realizzazione di un orto-giardino didattico e socializzazione, integrazione e scambio, ed è stato realizzato all’interno della scuola media di Parete.
Altro modulo interessante “I giovani e il mare”, infatti il mare rappresenta per gli alunni una rottura con il quotidiano, una nuova occasione per sperimentarsi, stare insieme in armonia e in collaborazione nel rispetto di sé e degli altri. Inoltre, la partecipazione al modulo ha maturato, nei giovani, una sana coscienza ambientale.
Infine è stato realizzato il modulo “Arte urbana: writing e graffitismo” realizzando dei murales si è valorizzato, in seno positivo e costruttivo, il protagonismo e la volontà di mettersi in gioco de4i partecipanti, aumentando il loro spirito di autonomia e di collaborazione. Inoltre, si è favorito il gusto dell’arte e del bello, in un progetto di riqualificazione eco-sostenibile della struttura scolastica.
Alla manifestazione di chiusura erano presenti i docenti, il sindaco di Parete Gino Pellegrino, l’assessore alla cultura Gilda Grasso, genitori e ragazzi del comprensivo scolastico. Il progetto e stato curato ed ideato dai docenti Teresa Cirillo e Silvia Moretti, che si sono occupate della progettazione. Addette alla redazione delle pubblicazioni finali e alla valutazione i docenti Pasqualina De Cristoforo e Filomena Vano. Addette al monitoraggio e alla valutazione i docenti Immacolata Della Gala, Gianna Iovine. Super visore di tutto il progetto il dirigente scolastico la Professoressa Laura Taddeo.
I giovani hanno così risposto:
– partecipare a questo modulo, mi è piaciuto molto perché mi sono avvinata alla natura, ho sentito il profumo della terra e delle piante aromatiche.
– fare un film significa guardare la vita con occhi diversi, sistemarla a modo proprio.
– i film racchiudono l’essenza della vita di chi interpreta le parti.
– partecipare agli incontri ha aiutato a liberarmi dai sentimenti negativi e ha rafforzato in me la forza della vita.
– per me i graffiti sono un tipo particolare di arte; uno dei pochi modi in cui i ragazzi riescono ad esprimere i loro sentimenti.
– la giornata in barca a vela è stata veramente spettacolare, meravigliosa e bellissima.
– la paura che c’era nel salire sulla barca a vela, nel partire e svanita perché mi sono sentita libera di viaggiare con l’aria.
– il maltempo si può controllare, bisogna avere il sole dentro.