PIANA DI MONTE VERNA, filiera della canapa: accordi di rete e formazione degli operatori
PIANA DI MONTE VERNA. La coltivazione della Canapa abbandonata negli anni ’50 a causa della concorrenza delle fibre sintetiche, da qualche anno, a seguito di un notevole sforzo, la pianta è stata ricostruita e moltiplicata nelle sue varietà al punto che oggi è stata reintrodotta nell’agricolt…

PIANA DI MONTE VERNA. La coltivazione della Canapa abbandonata negli anni ’50 a causa della concorrenza delle fibre sintetiche, da qualche anno, a seguito di un notevole sforzo, la pianta è stata ricostruita e moltiplicata nelle sue varietà al punto che oggi è stata reintrodotta nell’agricoltura italiana. Una coltura, che si sta ripropone come risorsa per un’agricoltura naturale ed innovativa, quale occasione di sviluppo del mondo agricolo in diversi settori e quale strumento per recuperare e rivitalizzare terreni impoveriti e abbandonati. A tal proposito, l’agronomo Domenico Bovienzo,autore del progetto “Canapa Sativa nella Terra dei Fuochi” promosso attraverso convegni tecnici e presidente dell’associazione“Campania Sativa” con sede a Casagiove (via Pontillo n. 40), ha voluto ancora un altro appuntamento per discutere degli sviluppi del progetto lanciato nel 2014.
Il convegno che si terrà venerdì 12 maggio alle ore 09:00 presso l’Agenzia Formativa Regione Campania – ASCCO Istituto “Vincenzo Ricciardi” Strada Prov.le 49 Trav. Ricciardi, Piana di Monte Verna (Caserta), prevede i saluti di:Giustino Castellano, sindaco di Piana di Monte Verna, Don Giulio Farina Diocesi di Piana di Monte Verna, Giuseppe Maccariello, presidente Federazione Agronomi e presidente Dottori Agronomi e Dottori Forestali Caserta. La presentazione dei lavori e la panoramica “Filiera Canapa Ieri, Oggi e Domani” è affidata a Domenico Bovienzo, Presidente Associazione “Campania Sativa”; a seguire, gli interventi di: Salvatore Faugno, docente Dipartimento di Agraria Università degli Studi di Napoli Federico “Meccanizzazione”; Claudio Marone,Dirigente Asl Marcianise “Canapa e Salute: aspetti farmaceutici”; Domenico Cerrato,Ricercatore Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – CREA-CI “Problematiche Agronomiche e Varietali”; Valerio Zucchini,Consulting & Trading Coltivazione macchine processi agroindustriali e di trasformazione “Macchine di Trasformazione”; Alfredo Battistini,Rappresentante Ministero delle politiche Agricole e Forestali, “Aspetti Normativi, la Legislazione Italiana”; Corrado Martinangelo, già segreteria Ministro Maurizio Martina ed expert politiche agroalimentari Italia-UE; Chiara Marciani, Assessore Regione Campania Formazione e Pari Opportunità; Gennaro Oliviero, Presidente VII Commissione Regione Campania Ambiente, Energia, Protezione Civile.
Moderano i lavori: Italo Santangelo, consulente agronomo “Rete della Canapa in Campania” eRaffaella Pergamo, Ricercatrice Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – CREA-CI.
Al termine del convegno si degusterannoi prodotti realizzati con la Canapa offerti da: Rosario Scotto “Canaperia Italiana” Abruzzo/Molise e la birra alla Canapa prodotta dal birrificio artigianale “White Tree”.
L’ Associazione Culturale ASCCO Istituto “Vincenzo Ricciardi” Strada Prov.le 49 Trav. Ricciardi – 81013 Piana di Monte Verna (CE) – Tel. 0823-86.11.47 – cell: 338.86.95.247 – www.ascco.it e-mail: centroascco@ascco.itfacebook: Ascco Ricciardi, è a vostra disposizione per qualsiasi ulteriore approfondimento.
A tutti i partecipanti verranno riconosciuti i C.F.P (Crediti Formativi Professionali) previsti da ogni Ordinamento Professionale