Procuratore Gratteri: lo stato ha sbagliato, non è la “N’drangheta stracciona”

REGGIO CALABRIA- Il Procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri, ospite del talk show, “Avanti il prossimo”, di TV2000, che andrà in onda il 10 maggio, alle ore 21.05, e condotto da Piero Badaloni, ha sottolineato come lo Stato ha per lungo tempo sottovalutato la N’drangheta. “Il peggior nemico di Cosa Nostra è stato Totò Riina.

Procuratore Gratteri: lo stato ha sbagliato, non è la “N’drangheta stracciona”

REGGIO CALABRIA- Il Procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri, ospite del talk show, “Avanti il prossimo”, di TV2000, che andrà in onda il 10 maggio, alle ore 21.05, e condotto da Piero Badaloni, ha sottolineato come lo Stato ha per lungo tempo sottovalutato la N’drangheta.
“Il peggior nemico di Cosa Nostra è stato Totò Riina. È un folle che ha cercato di dettare l’agenda allo Stato, che ha reagito mettendo in campo uomini e mezzi sulla Sicilia.
Lo Stato colpevolmente, come la Magistratura e in parte le Forze dell’Ordine, ha così sottovalutato la N’drangheta, facendola apparire sempre come la ‘Mafia stracciona’ con il cappello in mano […]
Con i soldi dei sequestri di persona tra gli anni Settanta-Ottanta, la N’drangheta ha avuto grande liquidità. Ha potuto inviare in Sud America, in particolare in Colombia, Bolivia e Perù, alcuni broker per comprare cocaina al prezzo più basso possibile. Con i soldi della cocaina, oggi la Ndrangheta sta comprando tutto ciò che è in vendita da Roma in su, conquistando i mercati d’Europa e degli Stati Uniti; e da almeno quattro-cinque anni, vende cocaina proprio negli Stati Uniti. Addirittura una delle cinque famiglie di Cosa Nostra ha chiesto alla N’drangheta di poter entrare in questo business.
Un rilevante errore commesso dalla N’drangheta ‒ continua Gratteri ‒ è stata la strage di Duisburg, nel 2007. Grazie a quella strage i media si sono accorti dell’esistenza della N’drangheta. Conseguentemente l’opinione pubblica e anche il potere centrale dello Stato hanno cominciato ad interessarsene”.