La polizia mette al bando Whatsapp: il comunicato è stato appena rilasciato | Stanno indagando tutti

logo-whatsapp-depositphotos-quotidianoitalia.it
Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato l’allarme sul “WhatsApp non verificato”
In un mondo sempre più connesso, dove la comunicazione digitale è la colonna portante delle nostre interazioni quotidiane, WhatsApp si è affermato come uno strumento indispensabile.
Con oltre due miliardi di utenti attivi in tutto il mondo, l’applicazione di messaggistica istantanea, di proprietà di Meta, ha rivoluzionato il modo in cui ci connettiamo con amici, familiari e colleghi.
La sua semplicità d’uso, unita alla crittografia end-to-end che garantisce la privacy delle conversazioni, l’ha resa la scelta preferita per milioni di persone. Tuttavia, proprio la sua vasta popolarità la rende un bersaglio primario per i malintenzionati.
L’ultima minaccia arrivata con un comunicato ufficiale ha messo in allerta tutti: la cosiddetta “Truffa del WhatsApp Non Verificato“. Le autorità, in collaborazione con i giganti della sicurezza informatica, stanno indagando su questa nuova e insidiosa truffa.
La truffa del WhatsApp non verificato
La truffa inizia con un SMS che sembra inviato da WhatsApp. L’SMS avvisa che il tuo account non è verificato e che, per mantenerlo attivo, devi cliccare su un link. Il messaggio può anche includere una frase che indica la disattivazione imminente del tuo account se non agisci subito. Una volta cliccato sul link, vieni reindirizzato a una pagina web falsa, simile a quella di WhatsApp. Qui ti viene chiesto di inserire le tue credenziali di accesso, come il numero di telefono e il codice di verifica.
Una volta che inserisci questi dati, gli hacker possono prenderne possesso e usarli per accedere al tuo account. A quel punto, possono inviare messaggi ai tuoi contatti, rubare dati personali o persino effettuare transazioni fraudolente. Le indagini sono in corso per identificare i responsabili e smantellare la rete di truffatori. Nel frattempo, la parola d’ordine è una sola: prudenza.

Come proteggersi da questa truffa
Non cliccare su link sospetti: se ricevi un SMS o un messaggio di testo da un mittente sconosciuto, non cliccare sui link, anche se sembrano provenire da un’azienda o un servizio che usi regolarmente. Prima di inserire qualsiasi informazione personale, verifica sempre l’URL (l’indirizzo del sito web) nella barra degli indirizzi del tuo browser.
Se l’URL non è quello ufficiale di WhatsApp (https://www.whatsapp.com), chiudi immediatamente la pagina. Inoltre per la tua sicurezza é importante la verifica della fonte; se ricevi un messaggio sospetto, contatta direttamente l’azienda o il servizio tramite i canali ufficiali, come il sito web o il servizio clienti.