Le 10 auto più rubate d’Italia: se possiedi una di queste hai un bersaglio sulla schiena | Stanno facendo piazza pulita

ladro_auto-quotidianoitalia.it

I ladri vogliono la tua auto - quotidianoitalia.it

Fenomeno furti fuori controllo. Attenzione, se possiedi una delle auto dell’elenco ti conviene metterla al sicuro subito

Possedere un’automobile significa libertà di movimento e indipendenza, ma allo stesso tempo comporta spese e responsabilità costanti. Tra queste, una delle più importanti è senza dubbio l’assicurazione, obbligatoria per legge e al tempo stesso indispensabile per garantire una copertura sia al guidatore che agli altri utenti della strada.

L’assicurazione non è soltanto un costo imposto ma rappresenta una tutela concreta, perché in caso di incidente evita che il proprietario debba rispondere da solo dei danni materiali e fisici causati a terzi. Si tratta quindi di uno strumento fondamentale per la sicurezza economica di chi guida, un modo per proteggere sé stessi e gli altri da conseguenze finanziarie spesso insostenibili.

Il mercato delle polizze è molto ampio e variegato e ogni automobilista si trova a dover scegliere la soluzione più conveniente e adatta alle proprie esigenze. Oltre alla copertura base, che riguarda la responsabilità civile, ci sono numerosi optional che possono essere aggiunti al contratto e che determinano la differenza tra una polizza standard e una più completa.

Molto dipende dalla tipologia di veicolo, dal valore dell’auto, dall’uso che se ne fa e dalle zone in cui si circola. Non a caso molti confrontano decine di offerte per ottenere il miglior compromesso tra prezzo e protezione.

Le polizze assicurative

Spesso però le opzioni aggiuntive possono far lievitare il costo della polizza. Quelle più onerose garantiscono chiaramente una protezione più ampia. Tra queste la cosiddetta kasko è una delle più costose ma anche delle più complete, perché copre i danni all’auto del proprietario indipendentemente dalla responsabilità dell’incidente. È una scelta che in molti valutano soprattutto se l’auto è nuova o di grande valore, anche se il premio annuale può risultare molto più elevato.

Un’altra opzione molto richiesta è quella dell’infortunio conducente, che copre i danni fisici subiti da chi è alla guida. Si tratta di una clausola importante perché spesso i contratti base non includono la tutela del guidatore, concentrandosi solo sui terzi. Inserirla nel pacchetto assicurativo può fare la differenza in caso di incidente grave, garantendo un supporto economico per cure, riabilitazioni o, nei casi peggiori, per la famiglia del conducente.

Altre aggiunte comuni sono la tutela legale, l’assistenza stradale e la copertura per gli eventi naturali come grandinate e alluvioni, tutti aspetti che rendono la polizza più solida ma inevitabilmente più costosa.

ladro_auto-quotidianoitalia.it
Rubano le auto, attenzione – quotidianoitalia.it

Quali macchine portano via

Non bisognerebbe mai evitare di inserire le garanzie contro il furto e l’incendio. È proprio qui che si nasconde la maggiore utilità pratica di una polizza ben costruita, perché il rischio di vedere sparire la propria auto non è affatto remoto. I dati dimostrano che i furti in Italia restano frequenti e riguardano in particolare alcuni modelli molto diffusi. Le classifiche parlano chiaro. Tra le auto più rubate compaiono la Ford Fiesta e la Volkswagen Golf, seguite dalla Citroen C3 e dalla Smart Fortwo, tutte vetture piccole e agili che si muovono bene in città e hanno una rivendibilità molto alta sul mercato parallelo.

Non mancano modelli italiani come la Fiat 500 L, l’Alfa Romeo Giulietta e la Fiat Punto, che da sempre attirano i ladri per diffusione e facilità di smontaggio. Sul podio delle più rubate troviamo la Lancia Y al terzo posto, la Fiat 500 al secondo e la regina incontrastata, la Fiat Panda, da anni l’auto più rubata del paese. Questi dati dimostrano che il rischio è concreto e che sottovalutare la protezione contro furto e incendio può essere un errore costoso.