Una truffa legalizzata: scattano le multe in aeroporto | Volevi andare in vacanza, invece ti tocca pagare

partire - quotidianoitalia.it

Adesso ti multano in aeroporto - pexel - quotidianoitalia.it

Ti fanno le multe in aeroporto per qualsiasi cosa. Adesso viaggiare ti costerà il doppio

Viaggiare in aereo è diventato un gesto quasi quotidiano, un’abitudine che milioni di persone compiono ogni giorno per spostarsi da un luogo all’altro.

Se un tempo volare rappresentava un privilegio riservato a pochi, oggi è alla portata di tutti.

La diffusione dei voli low cost ha rivoluzionato il concetto stesso di vacanza, permettendo a famiglie, studenti e lavoratori di programmare viaggi che un tempo sarebbero stati proibitivi.

Spostarsi rapidamente da una città europea all’altra è diventato semplice e accessibile, e il mercato turistico ne ha beneficiato enormemente.

I costi extra oltre il prezzo del biglietto

Nonostante questa democratizzazione del volo, partire non significa soltanto acquistare un biglietto. Dietro al prezzo, spesso accattivante e pubblicizzato con grande enfasi, si nascondono numerosi costi aggiuntivi che i viaggiatori conoscono fin troppo bene.

Un esempio classico riguarda i bagagli. Molte compagnie aeree low cost prevedono nel prezzo base soltanto il trasporto di una piccola borsa da cabina, mentre per il trolley o la valigia in stiva si paga un supplemento che in alcuni casi supera di molto il costo stesso del biglietto.

Ci sono poi costi aggiuntivi legati a priorità d’imbarco, possibilità di portare con sé un secondo bagaglio a mano, oppure per l’assegnazione dei posti. Se fino a qualche anno fa i passeggeri venivano collocati automaticamente vicini in caso di prenotazioni multiple, oggi questo non è più scontato.

partire
La compagnia che ti truffa – pexel – quotidianoitalia.it

Ti possono multare

La novità più recente riguarda invece un cambiamento introdotto da Ryanair. A partire da novembre la compagnia ha stabilito l’obbligo del biglietto digitale. Questo significa che i documenti cartacei, per anni utilizzati senza problemi dai viaggiatori, non saranno più considerati validi. Chi si presenterà al gate con il solo biglietto stampato e privo della versione digitale sul proprio smartphone dovrà pagare una sanzione di 55 euro.

Una regola che ha già fatto discutere perché aggiunge un ulteriore livello di attenzione per i passeggeri e rischia di penalizzare soprattutto chi è meno pratico con la tecnologia. Anche in questo caso, dunque, il volo low cost si conferma accessibile in apparenza, ma pieno di costi e condizioni che trasformano ogni viaggio in una piccola sfida economica e organizzativa. Sul web impazzano le voci di un inizio di boicottaggio nei confronti della compagnia, perché adesso impongono questo vincolo e a breve chissà cos’altro salterà fuori.