Soldi e successo, è svanito tutto: Mara Venier e la confessione sulla ludopatia | Un patrimonio dilapidato

mara venier - quotidianoitalia.it

Brutto colpo per zia Mara - quotidianoitalia.it

Nessuno se lo aspettava, eppure Mara Venier fa venire fuori tutto. Una confessione senza precedenti

Mara Venier è, ormai da decenni, una delle figure più amate della televisione italiana. Nata a Venezia nel 1950, il suo percorso artistico è stato un viaggio lungo, variegato e autentico, fatto di intuizioni, spontaneità e quella capacità di arrivare al pubblico che pochi conduttori possiedono.

Prima di diventare il volto simbolo della domenica pomeriggio, Mara ha attraversato cinema, fiction e varietà, sempre con il suo modo diretto e genuino di comunicare.

Il suo debutto risale agli anni Settanta, quando iniziò a muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo come attrice, partecipando a film e sceneggiati televisivi. Ma è negli anni Novanta che la sua carriera prende la svolta decisiva: entra in Rai e conduce, insieme a Luca Giurato, Domenica In.

È l’inizio di un sodalizio indissolubile con il pubblico televisivo e di un percorso che l’avrebbe resa, col tempo, la “signora della domenica”.

Il personaggio amato dagli italiani

Il volto di Mara Venier diventa ben presto familiare a milioni di italiani. Passa con naturalezza dal varietà all’intrattenimento, dal talk show all’intervista, mantenendo sempre un equilibrio perfetto tra leggerezza e sincerità. Dopo anni di successi e qualche pausa, ritorna più volte alla guida del programma Domenica in, dimostrando di essere non solo una professionista esperta, ma una vera istituzione del piccolo schermo.

Con la sua risata contagiosa, l’accento veneto e quella spontaneità che non le ha mai impedito di mostrarsi per ciò che è, Mara ha conquistato la fiducia e l’affetto del pubblico. Non costruisce personaggi: è semplicemente se stessa. E in un mondo televisivo che spesso si affida a copioni e strategie di immagine, questo è il suo segreto più grande.

Oggi Mara Venier è considerata un baluardo della televisione italiana, una delle ultime conduttrici in grado di riunire davanti allo schermo più generazioni. Il suo salotto domenicale in diretta è diventato un luogo familiare, riconoscibile, rassicurante. La chiamano affettuosamente “zia Mara” non solo perché accoglie i suoi ospiti con calore, ma perché riesce a creare un clima intimo, quasi domestico.

mara
La verità di Mara Venier – quotidianoitalia.it

La confessione in diretta

E proprio in uno di questi momenti, durante una recente intervista a Roberto Da Crema, noto al pubblico come “Il Baffo”, il clima di confidenza che solo lei sa creare ha dato vita a una delle pagine più toccanti della stagione. L’ex volto televisivo, celebre per le televendite degli anni Ottanta e Novanta, si è aperto con sincerità, rivelando per la prima volta il suo dramma personale: la ludopatia. Con voce commossa, Da Crema ha raccontato di aver perso tutto a causa del gioco d’azzardo: soldi, serenità e perfino la fiducia dei suoi cari. Ha parlato di come l’illusione di una vincita facile lo abbia spinto a dilapidare anni di risparmi e di come, a un certo punto, si sia trovato completamente solo.

Ma proprio quando sembrava non esserci più via d’uscita, è stata la voce della figlia a riportarlo alla realtà. Quelle parole, ha confidato, gli hanno dato la forza di fermarsi, di chiedere aiuto e di cambiare vita. Mara, con la sua sensibilità e il suo rispetto, lo ha ascoltato senza interrompere, lasciando che fosse lui a scandire il ritmo del racconto. Nessuna morbosità, nessuna ricerca dell’effetto. Solo empatia, attenzione e umanità.