Case in affitto a 400€: la mossa del governo contro Air BnB | Se hai un immobile sei costretto a rivedere i prezzi

famiglia - quotidianoitalia.it

Le novità sugli affitti - quotidianoitalia.it

Il governo ti fa pagare 400 euro per una casa in affitto. Incredibile ma vero, forse la manovra contro Air BnB ti salva

Il tema degli affitti è ormai una delle emergenze sociali più sentite in Italia. I prezzi dei canoni continuano a crescere senza sosta, rendendo sempre più difficile trovare una casa a condizioni sostenibili.

Per chi cerca una sistemazione stabile, vivere in affitto è diventato un percorso a ostacoli fatto di contratti onerosi, richieste di garanzie sempre più rigide e una disponibilità di alloggi che si restringe anno dopo anno.

Le famiglie, i lavoratori e soprattutto i giovani, studenti o neoassunti, si trovano a fare i conti con costi che divorano buona parte dello stipendio mensile.

La situazione peggiora nelle grandi città, dove la domanda supera di gran lunga l’offerta. Milano, Roma, Firenze e Bologna sono ormai diventate simboli di un problema strutturale: affitti troppo alti, pochi appartamenti liberi e agenzie che chiedono cifre da capogiro anche per monolocali di pochi metri quadrati.

Affitti e overtourism

Ma se per i residenti la situazione è critica, nei luoghi turistici la situazione rasenta l’assurdo. Qui, le case non sono più semplicemente abitazioni, ma strumenti di investimento. Gli affitti brevi, spinti dalle piattaforme online, hanno trasformato i centri storici e le località balneari in un enorme mercato temporaneo. Proprietari e intermediari cercano di approfittare della fiumana di visitatori che ogni anno riempie le città d’arte e le zone costiere, facendo lievitare i prezzi fino a renderli inaccessibili ai residenti.

In certe zone, persino chi lavora stabilmente nel turismo o nella ristorazione è costretto a dormire in auto o a condividere stanze anguste per poter restare vicino al posto di lavoro. Il risultato è una vera e propria crisi abitativa invisibile, aggravata da regole che non riescono a tenere il passo con il mercato. I contratti brevi sono diventati una giungla normativa, e gli immobili destinati all’affitto residenziale si riducono drasticamente.

Si parla infatti di overtourism. È proprio nei luoghi dove il turismo di massa si fa insostenibile che il problema degli affitti diventa più acuto. Venezia, Firenze, Roma, ma anche piccole località di mare o di montagna, vivono un fenomeno doppio: da un lato il boom economico legato ai flussi turistici, dall’altro la progressiva espulsione dei residenti, schiacciati dai costi e dalla mancanza di soluzioni abitative.

famiglia - quotidianoitalia.it
Affitti e legge di governo – quotidianoitalia.it

La decisione del governo

Una notizia recente prova però a restituire speranza. 400 euro al mese per un appartamento a Milano. È la promessa del nuovo Piano Casa, un progetto ambizioso che prevede la realizzazione di 10.000 alloggi in 10 anni, con affitti calmierati, rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio pubblico.

L’obiettivo è chiaro, offrire una risposta concreta a chi non riesce più a sostenere i costi del mercato privato. Case accessibili, pensate per lavoratori, studenti e famiglie con redditi medi, in una città dove i canoni hanno raggiunto cifre record. Un piano che vuole rendere Milano, e con essa l’Italia, più accessibile e vivibile, restituendo dignità a chi ogni giorno contribuisce al funzionamento della città, ma troppo spesso non può più permettersi di abitarla.