Più sesso nelle scuole per proteggere i giovani dai rischi di epidemie sessuali

C’è molto da fare in materia sessuale nelle scuole italiane. Un tabù che questo paese non riesce a mettersi dietro le spalle aprendo le porte ad una materia delicata che può evitare molti rischi all’adolescenza di entrambi i sessi. Inoltre è opportuno entrare nelle scuole per

Più sesso nelle scuole per proteggere i giovani dai rischi di epidemie sessuali

C’è molto da fare in materia sessuale nelle scuole italiane. Un tabù che questo paese non riesce a mettersi dietro le spalle aprendo le porte ad una materia delicata che può evitare molti rischi all’adolescenza di entrambi i sessi. Inoltre è opportuno entrare nelle scuole per far comprendere ai giovani che il sesso è la strada dell’amore e non deve essere visto soltanto come fonte di piacere umano. Il contagio di epidemie trasmesse attraverso l’atto sessuale, possa essere esso completo o orale, comporta dei rischi seri che molte volte i giovani sono all’oscuro. Ad esempio in America uno studio condotto dalla CDC (Centers for Disease Control and Prevention) di Atlanta, l’ente statunitense che monitora l’andamento di contagi ed epidemie, ha rivelato che un adolescente americano su quattro fa sesso orale prima di iniziare il classico sesso vaginale: una “rivoluzione” impensabile fino a qualche decennio fa. I ricercatori hanno potuto verificare che al centro non c’è solamente la paura di una gravidanza ma ci sono diversi fattori che spingono i giovani a praticare il sesso orale. Le prime esperienze di sesso orale iniziano presto, fra i 15 e i 17 anni (44% dei maschi, 39% delle femmine). Però dietro ogni pratica sessuale si nasconde il rischio di infezioni che ne derivano dal sesso come ad esempio l’herpes, la gonorrea, laclamidia, oppure per i rischi di tumore legati al Papillomavirus. I rischi di gravidanza e i rischi di contagio per l’Hiv sono limitati o quasi pari a zero, però il resto c’è. Quindi il discorso di portare nelle scuole argomentazioni che possono aiutare i giovani sono funzionali all’educazione completa in merito al sesso. Il sesso fa parte della vita di ogni individuo, quindi limitare la conoscenza solamente al sentito dire o attraverso strumenti che mostrano unicamente sesso esplicito, sicuramente non aiuta a capire fino in fondo l’importanza ma anche i rischi del sesso.