Ven. Set 29th, 2023

 Dal 17 giugno al 13 luglio, Castel Sant’Elmo ospita una kermesse unica nel suo genere, che ogni anno si rinnova ed è sempre al passo con i tempi. Dignità Autonome di Prostituzione è uno spettacolo che unisce generi diversi, che non accetta etichette e che non vuole essere definito, che guarda alla tradizione classica strizzando l’occhio ai testi contemporanei e a quella rarefatta caducità descritta dal teatro giapponese, che si offre al pubblico in tutto il suo splendore e in tutta la sua decadenza, senza filtri o mezze misure, e ogni volta regala una prospettiva diversa. Perché ogni replica non è mai la copia dell’altra. Davvero non è facile definire in un’unica parola questo evento che resta sulla pelle e nel cuore. Da un format di Betta Cianchini e dello stesso Luciano Melchionna, con la coproduzione della Fondazione Teatro di Napoli -Teatro Bellini e dell’Ente Teatro Cronaca VesuvioTeatro, la Casa Chiusa dell’Arte più famosa d’Italia è uno scrigno di storie in perpetuo divenire.

Con i dollarini, i soldi fittizi che si ricevono all’ingresso, gli spettatori possono contrattare le “prestazioni” con le tenutarie e i tenutari della Casa diventando parte integrante dello show che ha, fra i suoi punti di forza, proprio questa rutilante improvvisazione.

Emergono, nei monologhi degli attori, storie fittizie o prese in prestito persino dagli stessi spettatori, ma tutte sono vere nel saper descrivere magistralmente i moti dell’animo umano, nel saper tratteggiare con viva partecipazione ritratti di uomini e donne la cui vita viene dissipata con disinvoltura tra piaceri effimeri e disperati, in attesa di quel palpito, di quel brivido che da solo vale il riscatto di una esistenza spesso triste e solitaria. Ma non solo; c’è spazio anche per un focus disincantato sulla nostra società sempre più confusa e sofferente, per riflettere sul ruolo dellʼArte o sullʼincapacità, cieca e ottusa, di non saper investire nella cultura, di non saper apprezzare il talento, come sottolineano i toccanti, feroci e sarcastici monologhi dell’iconica ed enigmatica Direttrice, “Nudo gratuito” e “La tarata”.

Alla fine, il regista richiama tutti nei pressi del palco centrale per un altro momento corale, coinvolgente e magico che celebra la vita in tutte le sue sfumature, un cerchio, un malefico uroboro, dove tutto è irreale e tutto al contempo è dannatamente vero, in un circolo senza inizio e senza fine.

E allora, lo spettatore torna a casa con l’idea di aver assistito a un dramma collettivo che rende tutti, indistintamente, vittime e carnefici, merci di facile uso e consumo e soggetti attivi, né più né meno che oggetti traballanti su una mensola instabile.

Foto di copertina di Anna Abet, responsabile delle foto di scene.

 

Crediti essenziali e info

Dignità Autonome di Prostituzione

uno spettacolo di Luciano Melchionna
dal format di Betta Cianchini e Luciano Melchionna
costumi Milla
disegno luci Gianni Caccia
installazioni Marianna Sannino
aiuto regia Luisa Corcione
regia Luciano Melchionna
coproduzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini e Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro

in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania

con Raffaella Anzalone, Raffaele Ausiello, Antonio Barberio,

la Famiglia di Dignità (attori e musicisti):

Maria Bolignano, Carlo Caracciolo, Betta Cianchini, Riccardo Ciccarelli, Cinzia Cordella,Veronica D’Elia, Valentina De Giovanni, Renato De Simone, Annarita Ferraro, Carla Ferraro,Martina Galletta, Mariano Gallo, Raffaele Giglio, Luciano Giugliano, Her, Daniela Ioia,Vincenzo Leto, Luigi Lombardi, Dolores Melodia, Daniele Mango, Claudio Marino, Daniele,Russo, Sabba, Simona Seraponte, Pierfrancesco Scannavino, Irene Scarpato, Patrizia Spinosi, Sandro Stefanini, Toto Traversa, Riccardo Villari, Annarita Vitolo

Ospiti in alcune repliche: Alessio Arena, Ars Nova, Francesco Forni, Gnut, Ensemble Paese Mio Bello, Dario Sansone, Ensemble Suonno D’ajere,

Fotografie: Anna Abet

 

 

Date: 17 e 18 giugno; dal 22 al 26 giugno; dal 28 giugno al 3 luglio; dal 5 al 13 luglio

 

Luogo: Castel Sant’Elmo, via Tito Angelini 22, Napoli

 

Orario: 20.30

 

Biglietti: intero € 30; ridotto under 30 / over 65 € 25

 

Dove acquistare:

on-line sui siti www.enteteatrocronaca.it e www.teatrobellini.it

e nei punti vendita autorizzati Azzurro Service www.azzurroservice.net

 

Durata: circa 4 ore

 

Info e biglietteria: Teatro Bellini tel. 081 5499688